Joker: tutti gli attori che lo hanno interpretato

Uno dei film più attesi che è nelle sale proprio in questi giorni. Il personaggio del Joker è stato interpretato da diversi attori. Scopriamo quali!

11/10/2019

Fumetto, film, telefilm, videogioco, cartone animato: Batman ha fatto la storia. E ancora oggi se ne parla e si torna a declinarne i racconti su mille supporti diversi, con miriadi di focus differenti. Nel 2019 se ne è estratto un personaggio chiave: Joker, in questi giorni al cinema. Se Batman è il supereroe della giustizia, Joker è invece il genio del male. Entrambi hanno sempre avuto nell’immaginario collettivo miriadi di facce e colori. Ma è con Joker che si è sempre giocato molto. Un personaggio complesso, per il quale è necessario immaginare il sostrato culturale e psicologico, il perché della sua cattiveria. Non è facile metterlo su schermo, assumerne le facce e incamerarne il male o il dolore. Ma qualcuno ci ha provato. Qualcuno non ci è riuscito, qualcuno, invece, l’ha fatto molto bene. Joker: ecco tutti gli attori che lo hanno interpretato.

Joker e Batman: tra il bene e il male

La più grande sintesi della lotta tra il bene e il male, spiegata dai filosofi con ogni possibile elucubrazione, è sintetizzata perfettamente nel rapporto tra Batman e Joker. Il Supereroe della DC Comics ideato da Bob Kaine e Bill Finger si batte contro il crimine nella sua Gotham. E ha un nemico principale: Joker. Con la sua faccia truccata da clown e un sorriso beffardo, in questo gioco di intrattenimento che si fa filosofia, Joker rappresenta il male. Batman, che nasconde l’identità di Bruce Wayne, in qualche modo il bene. In quella continua lotta tra bene e male, i due personaggi si sfidano. Ma se per il primo è facile essere amato, per il secondo lo è un po’ meno. Ma solo se ci si ferma alla mera apparenza. Scavando nel profondo, può emergere un’idea di Joker completamente diversa. E molti film, molti attori, hanno provato a spiegarlo. Vediamoli.


Leggi anche: Batman, 75 anni e non sentirli

https://www.instagram.com/p/B3XPZjEhsdL/

Cesar Romero

Il primo straordinario tentativo di portare Batman sul grande schermo risale al 1966. Il regista Leslie H. Martinson si ispirò al fumetto e all’omonima serie televisiva. E scelse per il ruolo di Joker Cesar Romero. Possiamo affermare, quindi, che Romero è il primo attore ad aver interpretato il ruolo di Joker, a finire al cinema con tutte le sue contraddizioni e paure. Ma anche sfaccettature divertenti, perché questo film voleva intrattenere più che commuovere. E il Joker, infatti, ha un viso più allegro che cattivo, per certi verso lontano dalla natura dell’immaginario comune.

Jack Nicholson

Anche Tim Burton ideò il suo Batman. Correva l’anno 1989 e la maestria del regista unita a una possibilità più alta di accedere alla tecnologia, permise un film di alto livello. Il ruolo di Batman fu affidato a Michael Keaton. Che recitò benissimo, ma che niente potè, cinematograficamente parlando, contro il suo avversario: un Joker interpretato da Jack Nicholson. Una recitazione da favola, con una mimica facciale mozzafiato. La bocca perfettamente truccata in un beffardo sorriso rosso, unita a una risata soddisfatta, son l’emblema delle capacità di Jack Nicholson, uno dei Joker migliori di sempre.

David U. Hudges

Nel 1995 arriva nelle sale cinematografiche Batman Forever, diretto da Joel Schumacher. A interpretare Joker in questo caso fu David U. Hodges, ma è forse l’unico caso in cui al personaggio non viene data una grande visibilità e importanza. Diciamo che diventa solo un piccolo contorno della trama, appena accennato. Infatti Hodges lo interpreta solo ufficiosamente, in un brevissimo flash vissuto da Bruce Wayne (Val Kilmer), ossia da quel bimbo che, dopo aver assistito all’assassinio dei suoi genitori, si batterà contro il male nella sua città con la maschera di Batman.

Heath Ledger

Dovranno passare 13 anni per rivedere Joker e Batman nelle sale. Ci penserà, questa volta, Christopher Nolan col suo Il cavaliere oscuro (The dark Knight). L’attore che indosserà i panni di Joker sarà in questo caso Heath Ledger. La cattiveria messa in moto da questo Joker in una Gotham city ormai devastata dalla malavita è tale che l’attore, per le emozioni suscitate, vincerà anche il premio Oscar come miglior attore protagonista, conferito postumo. In questo caso non si svela il passato di Joker. E questo contribuisce a dare un alone di mistero a tutto il film. Anche perché lo stesso Joker cambia spesso versione sulla sua vita.

https://www.instagram.com/p/B3B04yVguOp/

Cameron Moraghan

Le serie tv dedicate a Batman sono iniziate già negli anni Sessanta. Ma anche negli anni 2000, precisamente dal 2014 in poi, la moda del telefilm è tornata con il titolo Gotham. Sviluppata da Bruno Heller, il Joker nella serie è Cameron Moraghan. Una gran bella interpretazione, perché questo Joker sembra quasi spiritato. E averlo interpretato ininterrottamente per anni non deve essere stato semplice per il giovane attore. Un trucco quasi da zombie, che incute il giusto sentore di malvagità di questo fantastico personaggio.

Jared Leto

Nel 2016, poi, David Ayer mette su un cast sensazionale per ricomporre tutti i personaggi dei fumetti Batman targati DC Comics. E tra Will Smith e Margot Robbie, il ruolo di Joker non poteva che essere affidato a un bravo attore: Jared Leto. Il film ha vinto il premio Oscar come miglior trucco, forse anche per il modo in cui è stato truccato Joker. Più che altro per la sua originalità, tratto che non è piaciuto a tutti: questo Joker, infatti, ha i denti d’oro ed è pieno di tatuaggi. Sembra quasi un David Bowie dell’ultima ora, bianco ma con più disegni addosso.

Joaqhin Phoenix

Il tratto però forse più umano e, per certi versi, dolce di Joker viene fuori in un film adesso nelle sale: Joker di Todd Philipps. Un intero film interamente dedicato al cattivo della saga di Batman, in un modo tale da diventare un pretesto per denunciare la società attuale e le sue indifferenze verso gli ultimi, i deboli. Qui non c’è Batman, ma la storia di come Joker è diventato cattivo. Un’interpretazione di Joaquin Phoenix che definire magistrale è riduttivo. Joker è un clown pazzo che vive con sua madre squilibrata. E la tenerezza delle sue visioni, questo portarci nel suo mondo di fantasie, non riesce a dargli il tono del cattivo. E bene e male, in fondo, sono solo le due facce della stessa medaglia.

Foto Agenzia Fotogramma