La cassetta del pronto soccorso casalinga: come organizzarla

Abbiamo tutti la cassetta del pronto soccorso nelle nostre case, ma sappiamo come organizzarla al meglio? Ecco qualche consiglio utile.

15/11/2018

In molte famiglie si dà per scontata la sua presenza, in molte altre non viene nemmeno presa in considerazione, ma la cassetta del pronto soccorso è indispensabile in tutte le case e, se la normativa la prevede in tutti i luoghi di lavoro; non pensiamo che le nostre abitazioni possano esserne esenti solo perché non è prevista per legge.

Mentre nei luoghi di lavoro il contenuto previsto è limitato ai medicamenti, in casa nostra possiamo pensare di estendere la lista anche ai medicinali più comuni e a quelli che prendiamo regolarmente; se poi in casa ci sono dei bambini l’elenco di prodotti sarà leggermente più lungo e pensato anche per i loro piccoli malesseri.

Le regole

Organizzare una cassetta del pronto soccorso non è difficile, l’importante è seguire poche semplici regole:

  1. Scegliere un luogo che non sia alla portata dei bambini, ad esempio in alto fuori dal loro raggio d’azione.
  2. Chiudere a chiave la cassetta o l’armadietto che contiene.
  3. Mettere in posizione più accessibile quello che viene utilizzato con maggior frequenza secondo la propria esperienza, ad esempio il termometro.
  4. Predisporre una Check List del contenuto della cassetta con le relative date di scadenza e date di apertura dei prodotti in modo che non si resti mai senza ciò di cui potremmo necessitare in ogni momento.

Un’altra regola fondamentale che va oltre la semplice organizzazione è quella di non assumere o far assumere mai medicinali senza aver prima consultato il medico, soprattutto se i malati sono i nostri bambini.


Leggi anche: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile

Cosa metto nella cassetta del pronto soccorso?

Innanzitutto sarà previsto uno spazio per le medicazioni con garze sterili, cerotti di varie dimensioni compreso un rocchetto, disinfettante non alcoolico, ghiaccio secco, guanti monouso e forbicine da utilizzare solo per il primo soccorso.

Bisognerà poi prevedere un termometro digitale e un aerosol soprattutto se in casa ci sono dei bambini e, sempre parlando di bambini, saranno utili anche la soluzione fisiologica e lo spray nasale per i raffreddori sempre in agguato. È anche consigliabile tenere una mascherina per evitare i contagi.

Passando ai medicinali veri e propri è opportuno avere un antipiretico per bambini (eventualmente in supposte), uno sciroppo per la tosse, la propoli per disinfettare le vie aeree e dei fermenti lattici che riequilibrino la flora intestinale.

Per gli adulti aggiungiamo un antipiretico per abbassare la temperatura corporea, un antidolorifico da utilizzare in caso di mal di denti o nevralgie, un antispastico per dolori addominali o dolori mestruali, un antiacido per eventuali problemi di digestione, un lassativo e un antidiarroico, un antistaminico da prendere per bocca, soprattutto se si soffre di allergie ed un antistaminico in pomata per le punture degli insetti.

Restando tra le pomate è bene prevederne una antidolorifica da applicare su traumi o contusioni e una per le piccole ustioni domestiche, infine sarà utile anche tenere a portata di mano dell’Arnica, soprattutto se siete solite compiere sforzi fisici facendo sport che vi provocano dolori muscolari.


Potrebbe interessarti: Meteo di fine giugno: Italia a due facce

Invece del normale armadietto potrete anche decidere di tenere il vostro materiale per il primo soccorso in una valigetta o in un beauty case, sarà utile quando andrete in vacanza o in viaggio per lavoro, non dimenticherete nulla di ciò che vi serve e non sarete presi alla sprovvista se sarete vittime di qualche piccolo malessere.

Ovviamente poi la lista deve essere personalizzata a seconda delle patologie di cui soffre ciascuno, ma non dimenticate di segnare la scadenza di ogni farmaco. Per questo motivo vi proponiamo una Check List che vi sarà molto utile per tenere d’occhio il contenuto della vostra cassetta del primo soccorso.