Categories: Casa

Come tingere i tessuti in casa

Sapevi che ogni colore ha il suo significato? E che per iniziare bene una giornata faticosa spesso basta indossare un capo dai colori sgargianti? Se finalmente ti sei decisa a dare un po’ di allegria al tuo monocromatico guardaroba (e alla tua vita), ma non hai nessuna intenzione di ricomprare da capo gonne, camice, t-shirt o jeans ricorri all’arte della tintura dei tessuti!

[dup_immagine align=”alignleft” id=”130729″]Questa preziosa abilità ha origini molto antiche e, poiché un tempo non esistevano coloranti chimici, veniva effettuata grazie all’aiuto di tinture animali o vegetali. Metodologie che si rivelarono presto molto utili soprattutto per colorare le stoffe utilizzate nella creazione di abiti e tuniche.

Oggi, naturalmente, tingere i tessuti è un processo che viene effettuato con agenti chimici, soprattutto se decidi di portare i tuoi capi in tintoria. Ma se non sei un’amante di questo tipo di prodotti sappi che puoi tingere i vestiti in casa utilizzando metodi naturali e sicuri. Inoltre l’arte della tintura è anche un’ottima esperienza per dare sfogo alla fantasia in modo divertente.
Vediamo insieme uno dei procedimenti più diffusi per tingere i tessuti in modo naturale senza ricorrere a coloranti chimici.

Come prima cosa assicurati che il tessuto sia in fibre naturali (lino, cotone, lana, seta) e ben pulito.
I metodi naturali a differenza di quelli chimici sono meno aggressivi e quindi meno efficaci sui tessuti sintetici.

Una volta effettuati questi primi controlli riempi d’acqua una pentola piuttosto capiente, o almeno sufficiente per immergere il capo prescelto. Versa un cucchiaio di sale grosso per ogni litro d’acqua utilizzato e fai bollire il tutto insieme al colorante naturale (la quantità di quest’ultimo deve essere pari al peso del tessuto) per almeno un’ora finché l’acqua non ha raggiunto il colore desiderato.[dup_immagine align=”alignright” id=”130728″]

Una volta ottenuto questo risultato filtra l’acqua per eliminare qualsiasi tipo di scarto dato dal colorante naturale e rimetti in ebollizione il liquido immergendo quindi il tessuto prescelto.
Mantieni la pentola sul fuoco per almeno tre ore o più, a seconda dell’intensità che vuoi dare al colore.
Trascorso il tempo necessario alla tintura, spegni il fuoco e lascia raffreddare con il tessuto in ammollo. Il gioco è presto fatto!

Ma quali coloranti naturali utilizzare per ottenere il risultato desiderato?

Ecco un breve elenco di tinture naturali da poter utilizzare a casa

  • Té, caffè o mallo di noce se desideri ottenere le diverse gradazioni del marrone
  • Foglie di camomilla o edera per ottenere un verde brillante. Foglie di ortica per un verde chiaro tendente al grigio
  • Zafferano e curcuma per un giallo intenso; fiori di ginestra o buccia di cipolla bionda per un giallo pastello delicato
  • Henné o barbabietole per ottenere un rosso sgargiante
  • Amarene, fragole o petali di rosa rossa se ami le tinte delicate del rosa
  • Mirtilli e more se vuoi ottenere un blu chiaro (per un blu scuro aumenta le dosi)
  • Curry e melograno se ami l’arancione
  • Bacche di sambuco se preferisci le tonalità dal lilla chiaro al viola intenso (anche qui a seconda delle dosi utilizzate)

Se purtroppo, nonostante l’amore per i metodi naturali, non hai molto tempo da dedicare alla tintura dei tessuti, in alternativa puoi utilizzare la ben nota Coloreria Italiana. Questo prodotto, utilizzato già dalle nostre nonne, permette di tingere i tessuti in fibre naturali, ma anche quelli sintetici. Disponibile sia per il lavaggio a mano che per quello in lavatrice, la Coloreria è l’ideale anche se vuoi tingere i tuoi capi di nero.
Sempre del marchio Coloreria esistono diversi prodotti complementari che, utilizzati insieme alle tinture, permettono di fissare meglio e più a lungo il colore.

A questo punto non resta che raggruppare tutti i tuoi vestiti e iniziare a dar sfogo alla fantasia! Cosa aspetti?

Elena Cecilia Maranca

Editor e copywriter specializzata nel campo dell'editoria. Su magazine digitali scrivo per passione su argomenti che spaziano dal lifestyle a matrimonio a news dedicate al mondo degli eventi.

Share
Published by
Elena Cecilia Maranca

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago