[dup_immagine align=”alignright” id=”26704″]Sarà la crisi economica, sarà la sensibilità sempre maggiore verso i temi legati a natura e green, ma sempre più italiani si stanno dedicando a fare i giardinieri metropolitani: quella degli orti urbani è una passione che va contagiando l’intero paese. Chi sul proprio terrazzo, chi in appezzamenti un po’ più grandi, ma uniti dalla stessa passione e dedizione, si parla di circa 21 milioni di cittadini con l’hobby dell’orto o del giardino – 5 i milioni di urban farmer stabili.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”26703″]
Perfino quanto a orti pubblici siamo a un vero e proprio record: 1,1 milioni di metri quadri di terreni comunali nel 2013 adibiti a coltivazione, orti e giardinaggio e assegnati in comodato ai cittadini che ne fanno richiesta, spesso per recuperare aree che altrimenti sarebbero lasciate al degrado. E pensate che anche da noi si sta diffondendo l’iniziativa di stampo britannico Incredible Edible: Food to share, ossia, spazi verdi in paesi e città che diventano orti, dove liberamente si coltivano e raccolgono frutta e verdura.
Le piante più coltivate dai contadini urbani? Verdure da mangiare a crudo soprattutto: insalata e pomodori, ma anche erbe aromatiche, frutta, zucchine, peperoncini, melanzane, piselli, fagioli, fave e ceci. Con la soddisfazione di poter consumare prodotti cresciuti fai-da-te, e il vantaggio che l’orto-mania pare essere legata all’adozione di uno stile di vita più sano, e che curare piante e fiori è un’operazione che certo richiede impegno e dedizione, ma che è anche capace di distrarci dallo stress metropolitano.
[dup_immagine align=”alignright” id=”26702″]
Il pollice verde, non crediate, non è cosa solo da adulti o anziani: moltissimi i giovani che si dedicano a questa passione, e così anche famiglie con bambini – tanto che l’orto scolastico sta iniziando a diffondersi in tanti istituti. Addirittura, secondo stime di settore, alcune famiglie sono riuscite, con l’orto urbano, ad abbattere del 10 per cento la spesa alimentare – il che, coi tempi che corrono, non è proprio un fatto da sottovalutare.
Ma se siete troppo pigre o troppo impegnate per dedicarvi con costanza al vostro orto a qualche fermata del bus da casa? Qualcuno ha pensato a voi, e direte: finalmente. Una prima mossa è, ovviamente, quella di iniziare con qualche vasetto di piante qua e là negli spazi esterni di casa. Ma ancor meglio è ricorrere a un vascone da coltivazione, come Hobby Orto dell’Azienda Ortoflorovivaistica Di Meo Remo. Grazie a cui potranno crescere ortaggi rigogliosi a metro zero anche se non si hanno a disposizione giardini o piccoli appezzamenti di terreno.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”106062″]Come funziona? Si tratta di una vasca (115*58 cm) con serbatoio d’acqua che alimenta le radici dal basso, come in natura, e garantisce autonomia idrica per una settimana circa, in cui coltivare da sei fino a dodici diverse specie di ortaggi. In vendita sul sito www.hobbyorto.it e nei negozi di vivaistica e fai da te, dove troveremo anche i semi adatti. Per evadere un po’ dalla routine, svolgere un’attività ricreativa e dare sfogo a una passione in maniera comodissima, direttamente dal nostro balcone. E magari sognando la campagna.
Intanto si (re)impara a conoscere e confrontarsi coi ritmi naturali, coi cicli stagionali e con le tipologie di ortaggi legati a ogni parte dell’anno. E l’Accademia Italiana della Cucina ha ben presto aderito a questo stile di vita un po’ autarchico, un po’ eco-friendly, con l’iniziativa “le primizie del tuo orto”: dieci ricette della nostra tradizione contadina disponibili sul sito.
Si sarà capito: a noi di Unadonna gli orti urbani piacciono tantissimo. E infatti adesso ce ne andiamo a innaffiare le nostre piantine.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…