Armadio a muro: come sceglierlo

Caratteristiche da considerare per la scelta di un armadio a muro.

La scelta dell’armadio è una delle più cruciali, quando si procede all’arredo della casa. In particolare, quando si ha poco spazio a disposizione, è bene valutare attentamente quale può essere la soluzione migliore.

Solitamente la destinazione dell’armadio è la camera da letto, ma in base agli spazi a disposizione si possono valutare più opzioni per la scelta degli armadi, che possono divenire dei veri e propri magazzini porta-oggetti.

Qualunque sia la destinazione dell’armadio è bene che sia funzionale, capiente, esteticamente gradevole e coordinato con il resto dell’arredamento. In molti casi, nell’ottica di risparmiare spazio, la scelta finisce per ricadere su un armadio a muro.

Come per gli altri elementi dell’arredo domestico, la scelta va ponderata in funzione del budget a disposizione, alla collocazione esatta in quanto è bene considerare la tipologia di pareti dell’appartamento e lo spazio disponibile, e alla posizione delle ante.

Generalmente gli armadi a muro sono considerati pratici, funzionali e dall’importante impatto estetico, per la sua collocazione nelle camere da letto o nei corridoi. Rappresentano un modo di ottimizzare lo spazio, senza ingombrare in profondità.

Se si è più orientati ad un design moderno, le linee saranno sobrie, essenziali, lineari, non invadente. Come ci aspetta da un armadio a muro, l’unica parte visibile sono le ante; la struttura portante potrà essere installata in un incavo già esistente o creato ad hoc. Le ante possono essere ad apertura classica (dette ante battenti) o scorrevoli, guadagnando così ancora più spazio.

Un aspetto da considerare quando ci si appresta alla scelta di un armadio a muro è la versatilità: deve poter esser collocato sia negli angoli, tra i pilastri e negli incavi delle stanze, sia nelle mansarde sia nei sottoscala. In alcuni casi lo spazio va creato, sfruttando delle pareti in cartongesso.

Un’altra caratteristica da considerare nella scelta dell’armadio è rappresentata dalle dimensioni: non esistono delle misure standard, perché sono adattabili alle esigenze dell’utilizzatore. Di solito vanno da meno di 50 centimetri ad oltre un metro. Le profondità ridotte sono maggiormente sfruttate in locali come corridoi, ingressi e bagno; quelle maggiori consentono di creare delle vere e proprie cabine armadio.

Gli armadi a muro sono, quindi, molto personalizzabili, anche in materia di interni e rifiniture. Per quanto riguarda gli interni è possibile optare per mensole, ripiani e cassette, aste appendiabiti.

I materiali utilizzati per la struttura possono spaziare dall’alluminio al legno; le superfici possono essere in antracite, legno, vetro e poliestere.

Per l’esterno, oltre alla personalizzazione delle ante, è possibile valutare la tonalità preferita. I pannelli che servono come chiusura possono rimanere color neutro: le ante, invece, possono essere personalizzate con disegni o stickers, che richiamano lo stile della casa.

Sicuramente anche il colore è un elemento personalizzabile: si può spaziare dalle colorazioni neutre (bianco e beige), dall’effetto legno, dallo stile rustico o dalle sfumature laccate. Ci si può addirittura orientare sulle anche a specchio, che con effetto ottico aiuta ad aumentare le dimensioni della stanza.

Non vi resta che sceglier quello più giusto per voi!