Make up hippy (stile anni ’70)
Flower Power: scopri come realizzare un trucco hippy in stile anni '70 da vera figlia dei fiori.
Ti piace lo stile anni ’70 ed hai riscoperto il make up hippie? In questo post troverai tutte le dritte per realizzare un trucco completo da vera figlia dei fiori!
La peculiarità dello stile hippie è quella di puntare sulla libertà e di osare nel caratterizzare il proprio look, anche in fatto di make up. Vediamo insieme quali sono i punti chiave da tenere ben presenti per un look tipico degli anni ’70.
Base viso naturale
Il tipico make up hippie punta tutta l’attenzione sullo sguardo, per cui è molto importante realizzare una base viso il più possibile naturale.
In commercio esistono diversi prodotti che ci possono aiutare a rendere il viso come una tela perfetta, senza appesantire la pelle, ottenendo un incarnato naturale e luminoso. Per esempio è possibile scegliere fondotinta leggeri realizzati a base di acqua, come il fondotinta Glacial Light Soft Sifter della collezione The Artist di Kiko, oppure il classico Vita Lumiere Aqua, il fondotinta leggerissimo di Chanel ad effetto “seconda pelle”.
Come alternativa, per chi non ama texture liquide sul viso e non ha particolari imperfezioni da coprire, meglio optare per una cipria ad effetto “soft focus”, ovvero che minimizza rughe e pori dilatati regalando una naturale radiosità. Questo genere di prodotti è perfetto da utilizzare in caso di shoot fotografici in quanto donano alla pelle un effetto otticamente levigato, proprio come quello che si ottiene con Photoshop! Un esempio è la cipria HD di Make Up For Ever oppure la nuovissima Diorskin Forever di Dior in polvere libera. Queste ciprie di ultima generazione sono perfette anche da applicare da sole, senza il fondotinta, aiutano a tenere a bada le lucidità del viso regalano un incarnato fresco e radioso.
Leggi anche: Come fare uno scrub labbra fai da te? 5 ricette
Sulle guance meglio scegliere un fard naturale ad effetto “bonne mine”, non troppo acceso e che rimanga delicato. L’effetto dev’essere quello di una pelle leggermente arrossata dopo una giornata di sole trascorsa all’aria aperta. Un ottimo prodotto, ad esempio, è il Cheek Pop, il nuovo blush compatto di Clinique, proposto in 4 meravigliose colorazioni. L’effetto sulla pelle è leggermente satinato.
Occhi in primo piano
Lo sguardo è il vero protagonista del trucco hippie. Durante gli anni ’70 andava molto di moda la linea di eyeliner nera, più o meno spessa, enfatizzata da un’applicazione abbondante di mascara oppure dalle ciglia finte.
Per un ottenere un look simile è consigliabile preparare la palpebra con un buon primer occhi uniformante. Sceglilo opaco come l’Urban Decay Eyeshadow Primer Potion in Eden: ha una colorazione beige che aiuta a minimizzare le discromie della palpebra come piccole venuzze e rossori. Dopo il primer stendi su tutta la palpebra un colore chiaro, neutro, quindi passa alla scelta dell’eyeliner.
L’eyeliner, essendo il protagonista del trucco, va applicato in modo impeccabile, con una linea decisa, il più possibile precisa e di un bel nero intenso. In commercio esistono diverse tipologie di eyeliner: scegli quello con il quale ti trovi meglio nell’applicazione. Gli eyeliner in penna, generalmente, sono i più facili da applicare. Ad esempio puoi provare con il Douglas Make-up Eyeliner, ha un applicatore in feltro ed un colore nero intenso.
Potrebbe interessarti: Prodotti per le labbra: i 10 migliori dell’anno
Dopo l’eyeliner non ti resta che incorniciare lo sguardo con delle ciglia finte, oppure utilizzare un ottimo mascara volumizzante come il nuovissimo Mascara Mega Volume Miss Hippie di L’Oreal. Si tratta di un mascara dallo scovolino in setole sintetiche: cattura tutte le ciglia, allunga e volumizza rendendole di un bel nero intenso.
Labbra nude
Le labbra, come l’incarnato, restano naturali. Generalmente il look anni ’70 prevedeva un effetto matt che puoi facilmente ricreare scegliendo un rossetto dal finish opaco. I rossetti opachi hanno un’ottima durata sulle labbra ma sono caratterizzati da una texture abbastanza “asciutta” e poco idratante. Prima di applicarli è dunque molto importante esfoliare bene le labbra per rimuovere pellicine e cellule morte, quindi idratare a fondo con un buon balsamo labbra. Quando le labbra saranno prive di pellicine e morbide potrai finalmente applicare il rossetto.
Per una trucco impeccabile da mattina a sera puoi optare per una tinta labbra, ad esempio le nuove Retro matte liquid lipcolour di Mac: sono tinte opache proposte in diverse colorazioni e assicurano un colore pieno e vibrante unito ad una durata estrema.
Se invece preferisci un effetto non completamente opaco ma leggermente satinato puoi scegliere un prodotto come la palette Color Riche di L’Oreal Paris nella colorazione Nude. All’interno del cofanetto sono presenti 6 rossetti Color Riche declinati nei toni del rosa e del nude, perfetti da indossare singolarmente oppure da mescolare fra loro per creare tonalità inedite e personalizzate.
Per completare il tuo look in stile anni ’70 non dimenticare di decorare i capelli con una piccola bandana decorata a fiori, oppure realizza delle treccine che andrai a fermare con laccetti colorati.