Come coprire le occhiaie

Ombre bluastre o viola, da notte in bianco o perenni: ecco make up e rimedi naturali contro le occhiaie

11/06/2013

Ammettiamolo: prima o poi capitano a tutte. Una notte in bianco, un periodo stressante, un’alimentazione povera di minerali e vitamine, problemi circolatori o semplicemente una predisposizione genetica ed eccoci comparire sul viso le occhiaie. Ecco come correggerle con il trucco e quali rimedi naturali adottare per la battaglia contro le occhiaie.

Correggere le occhiaie col make up

Stiamo per uscire ma le nostre occhiaie quasi ci camminano davanti? Nessun problema, basta saper usare il make up adatto.

  • Applichiamo il correttore. Questo è decisamente un passaggio fondamentale per la buona riuscita dell’operazione anti-occhiaie! Se le occhiaie sono appena pronunciate, scegliamo un correttore color carne della nostra tonalità di pelle – non più chiaro, altrimenti non riusciremo a nascondere nulla. Se invece sono più marcate, scegliamo un correttore colorato: neutralizziamo grazie ai colori complementari lo scuro delle occhiaie: aranciato per occhiaie bluastre e giallo per occhiaie viola. Da applicare a piccoli punti, dall’interno dell’occhio verso l’esterno.
  • Sfumiamo! Via di polpastrello: per scaldare il correttore e farlo stendere meglio sulla pelle, e resistere più a lungo. Importante: non uscire dai bordi della correzione. Volendo possiamo poi passare un secondo velo di correzione color carne per uniformare, ma sempre senza esagerare con le quantità.
  • [dup_immagine align=”alignright” id=”24701″]Fixing time. Bene, abbiamo reso tutto omogeneo, ora è il momento di fissare tutto e garantirci una copertura duratura. Benissimo un piumino o un pennellino con una punta di cipria – trasparente se per il giorno, di un tono più chiara della pelle se per la sera. No alle perlate, se non vogliamo l’effetto di due neon sotto gli occhi che dicano “ehi, noi siamo le occhiaie, siamo qui”.
  • Tocchi finali, da professioniste. Per rimediare alle occhiaie non dobbiamo solo coprirle, ma saper giocare col trucco: scegliamo un ombretto di un colore intenso – benissimo marrone, no a grigio, blu o viola soprattutto se poco intensi; oppure ombretto chiaro sull’angolo interno dell’occhio, da sfumare fino alle sopracciglia, per aprire e illuminare lo sguardo. Anche la matita aiuta a dare intensità allo sguardo, se applicata sulla palpebra inferiore – stesso discorso per l’eyeliner nero sulla palpebra superiore. Valorizziamo poi il disegno delle sopracciglia, con la matita da sfumare bene e un mascara nero intenso.

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle occhiaie

Non basta però agire sulle emergenze dell’ultimo minuto armate di correttore, cipria e matita: alcuni minimi accorgimenti ci aiuteranno a più ampio respiro. Sapevate che le occhiaie dipendono anche dalla disidratazione? Bere almeno 2 litri di acqua al giorno e seguire una dieta iposodica ricca di liquidi, eliminare fumo e alcol, fare bagni e massaggi rilassanti e dormire 7-8 ore ogni notte ci aiuterà a eliminare o limitare le occhiaie. Ma per alcune sono un difetto genetico: non rimane che mitigarlo.


Leggi anche: Borse e occhiaie: perché si formano e come combatterle

Rimedi naturali

[dup_immagine align=”alignleft” id=”24699″]

Occhi stanchi, gonfi e occhiaie perenni si possono trattare anche con rimedi naturali e fai da te – e a seguire, una leggera crema idratante. Ecco i migliori:

  • Cucchiaini o ghiaccio. Teniamo in frigo un paio di cucchiaini da tè, da sfoderare in caso di bisogno e applicare per una decina di minuti sotto gli occhi. Un rimedio per chi non teme il freddo, ma efficace – per le più temerarie, cubetti di ghiaccio anziché cucchiaini.
  • Patate. Le patate crude sbucciate applicate sotto gli occhi aiutano contro i gonfiori: ancor meglio se grattugiate e mescolate a mollica di pane inzuppata nel latte freddo, da tenere in posa almeno un quarto d’ora.
  • [dup_immagine align=”alignright” id=”24700″]Camomilla, tè verde o latte. Il potere emolliente della camomilla è utile anche contro le occhiaie: perfetto un infuso lasciato raffreddare e applicato sulle palpebre per 5-10 minuti con dei dischetti di cotone, ma vanno benissimo anche le bustine – usate e refrigerate e nuove e lasciate in ammollo; stesso discorso per il tè verde. Effetto decongestionante e dolce – un’alternativa è il latte molto freddo, da applicare sempre per una decina di minuti.
  • Cetriolo. Un quarto d’ora a occhi chiusi con due fette di cetriolo freddo di frigo alte circa 5 millimetri.

E voi quale rimedio preferite? Ne avete provati alcuni tra questi – o altri – e vi sembrano funzionare?