Sformato di zucchine e cavolfiore
Zucchine e cavolfiori: un tripudio di sapori per un mix salutare e detossinante, perfetto per depurare l’organismo.

I vostri figli fanno i capricci per mangiare le verdure e voi siete a corto di idee? Ecco la soluzione giusta: lo sformato di zucchine e cavolfiore.
È un piatto ricco e un ottimo secondo piatto per i vostri ragazzi e per tutta la famiglia. La ricetta unisce due ortaggi dalle preziose proprietà nutrizionali: le zucchine e i cavolfiori.
Le zucchine sono un ortaggio molto versatile in cucina: possono essere consumate grigliate, lessate, al vapore, fritte ma sono deliziose anche crude. Sono una preziosa miniera di nutrienti perché sono ricche di fibra, di vitamine A e C e di potassio, apporta poche calorie (solo 11 per 100 g) e si adattano molto bene alle diete ipocaloriche. Formate per il 95% da acqua, sono un alleato indispensabile in caso di ritenzione idrica.
Il cavolfiore, altro ingrediente principe della ricetta, è un ortaggio tipicamente invernale che grazie al perfetto equilibrio dei suoi componenti ha un’azione positiva sulla salute, soprattutto se consumato almeno 2-3 volte alla settimana. È ricco di fibra, che esercita una azione saziante, ipoglicemizzante e regolatoria sull’intestino. Apporta poche calorie, circa 25 per 100 g ed è perfetto per le diete dimagranti. Inoltre è ricco di minerali come potassio, calcio, fosforo, ferro e vitamine come la vitamina C e l’acido folico: ha un’azione antiossidante ed antitumorale, soprattutto al livello del colon.
Per realizzare questa ricetta occorre preparare due impasti separati, da unire in un secondo momento: seguite le nostre istruzioni per un risultato di sicuro successo!
E se amate le ricette a base di queste verdure, provate anche la vellutata di porri, finocchi e zucchine, le polpette di zucchine o la golosa carbonara di zucchine. Oppure, in alternativa, le frittelle di cavolfiore o il saporitissimo cavolfiore in umido.
Preparazione
- Per prima cosa mondare, lavare e sbianchire in acqua salata bollente le cime dei cavolfiori.
- Scolarle e farle insaporire in padella con il burro.
- Successivamente frullarle ed aggiungere le uova, il sale, il pepe e la panna.
- Frullare ancora per qualche minuto e versare il composto in una ciotola, tenendolo da parte.
- A questo punto tagliare le zucchine a rondelle e procedere come per i cavolfiori.
- Versare i due composti in stampi individuali precedentemente imburrati, alternando i colori.
- Far cuocere a bagnomaria in forno già caldo a 170° C, per circa 30 minuti.
- Sformare e servire con una crema di formaggio e grissini, oppure con delle fette di pane tostato o delle patate al forno tagliate a fettine sottili.
- Per coloro che non amano la panna si può usare dello yogurt greco intero o dello yogurt di soia al naturale.