Saltimbocca alla romana
Velocissimi, facilissimi e gustosissimi: ecco la ricetta secondo tradizione.

E’ uno dei piatti più famosi della nostra cucina italiana anche all’estero: accanto a pasta e pizza, nella top ten delle ricette italiane ci sono sempre anche i Saltimbocca alla romana!
Fettine di vitello leggermente battute, prosciutto crudo e una foglia di salvia. Ecco il boccone pronto per essere cotto velocemente in padella nel burro spumeggiante e sfumato con un po’ di vino bianco!
Tutto qui? Ebbene sì! La ricetta originale della tradizione fonda sulla semplicità la sua forza riuscendo a donare un piatto di carne saporitissimo e gustoso che diventa irresistibile!
Le varianti
Accanto alla ricetta tradizionale, si sono sviluppate nel tempo alcune varianti. Le più note sono:
– usare lo speck, dal gusto più intenso e affumicato, in sostituzione del prosciutto crudo;
– aggiungere anche una fetta di formaggio per ogni saltimbocca così da avere anche un goloso effetto filante;
– alleggerire la preparazione con l’olio al posto del burro;
– infarinare i bocconcini prima di cuocerli (in questo caso il risultato sarà un po’ più pesante perchè si “trattiene” più condimento);
– arrotolare il saltimbocca a mò di involtino.
Preparazione
- Mettete le fette di carne tra due fogli di carta forno e battetele con un pestacarne in modo da appiattirle e pareggiarle.
- Mettete una fetta di prosciutto crudo su ogni fetta di carne e poggiatevi una foglia di salvia per ognuno.
Fissate il tutto con uno stuzzicadenti. - In un’ampia padella fate fondere il burro e disponetevi i saltimbocca: fateli cuocere 1 minuto per lato.
Aggiungete il vino bianco e lasciate evaporare. - Salate, pepate e servite subito i saltimbocca ben caldi con il loro fondo di cottura.