Involtini di verza

Ecco allora la ricetta perfetta per involtini sfiziosi

Involtini di verza

Siete alla ricerca di un modo diverso dal solito per gustare uno degli ortaggi più famosi dell’inverno? Ecco dunque pronti in tavola gli involtini di verza.

Le sue foglie grinzose e costolute, con quella forma a conchiglia, sembrano fatte apposta per accogliere sfiziosi e saporiti ripieni! Essendo la verza un ortaggio molto versatile, potrete decidere di preparare degli involtini che abbiano la funzione o di secondo piatto, o di piatto unico: nel primo caso, gli involtini verranno farciti con delle polpette di carne e fatti cuocere in una padella con salsa di pomodoro e aromi; nel secondo caso, invece, la farcia potrà essere arricchita con riso precedentemente lessato e salumi o, se non ci si vuole far mancare nulla, con un risotto preparato con una saporita salsiccia e filante formaggio ben stagionato.

Ecco la versione più leggera di questo piatto, in modo che ne possiate godere fin da subito senza sensi di colpa!

Preparazione

  1. Sfogliate le verze molto delicatamente e eliminate dalle foglie esterne più grandi la parte centrale con la venatura più dura. Fate sbollentare le foglie per 3 minuti in un tegame pieno di acqua bollente salata. Scolatele e distendetele su un canovaccio pulito.
  2. Preparate l’impasto delle polpette e il condimento di pomodoro seguendo le indicazioni che trovate nella nostra ricetta delle polpette al sugo.
  3. Invece di infarinarle e farle dorare in padella, mettetene una in ogni foglia di verza e richiudete a pacchettino o ad involtino. Legate con un filo di spago e fate cuocere nel sugo già caldo per circa 20 minuti.
  4. Regolate di sale e pepe e servite gli involtini di verza con un caldo piatto di polenta o con del riso pilaf (se volete renderlo piatto unico) oppure come secondo in umido, gustoso e ricco, seppur leggero.