Zuppa di patate
Caldissima, avvolgente, saporita e confortante: ecco la zuppa di patate in tutto il suo splendore!

La zuppa di patate è un primo piatto invernale caldo e avvolgente. Preparata con sedano, porri, patate e fagioli, questa zuppa è non solo facile e veloce, ma anche salva portafoglio!
Non per questo, tuttavia, è un piatto di second’ordine: con poche semplici mosse, potrete renderla adatta anche ad una cena tra amici.
Vi basterà, per esempio, arricchirla con dei gustosissimi crostoni di pane al formaggio: disponete su una teglia rivestita di carta forno 4 fette spesse di pane casereccio e infornate a 220° C per 3 minuti per lato. Coprite quindi le fette con della toma di montagna grattugiata (o con un formaggio stagionato e saporito a pasta dura) e una generosa macinata di pepe nero. Infornate ancora i crostoni per 5 minuti a in modo che il formaggio si fonda.
Servite la zuppa con un crostone saporito a testa e vedrete che sorpresa!
Se desiderate, inoltre, potete anche arricchire il piatto con funghi trifolati o con dei cubetti croccanti di guanciale saltato in padella!
Vi ho convinti? Ai fornelli allora!!
Preparazione
- Pulite il porro e il sedano e tagliate entrambi a rondelle.
Pulite la carota e le patate e tagliate il tutto a cubetti. - Versate in una casseruola 2 cucchiai di olio, aggiungete i porri, il sedano e le carote: accendete la fiamma e fate rosolare per 5 minuti. Salate, pepate, aggiungete 1 mestolo di brodo e fate cuocere per altri 5 minuti.
- Mettete su un piatto metà di questa base di verdure e aggiungete a quella rimasta in pentola le patate. Fate insaporire bene per 5 minuti, quindi aggiungete 700 ml di latte tiepido. Aggiungete 2 prese di sale, abbondante pepe e noce moscata, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti.
- Aggiungete i fagioli, mescolate e fate cuocere per altri 5 minuti.
Prelevate metà zuppa, aggiungete il latte rimanente e frullate in modo diventi cremosa. Rimettete ora tutto insieme nella casseruola (sedano, porri e carote, verdure frullate e verdure a cubetti).
Mescolate, aggiungete l’erba cipollina e regolate il sapore della zuppa con olio, sale e pepe. - Servite calda!