Zuppa di farro e fagioli
Farro e fagioli, una zuppa ottima da gustare bollente in inverno e fredda in estate! Aggiungete i profumi delle erbe aromatiche e avrete una ricetta unica

Chi lo dice che zuppe, minestre e vellutate siano piatti solo invernali o autunnali? Certo si possono gustare caldissime e fumanti in una fredda sera di novembre, davanti a un caminetto o in montagna, ma perché non provare a uscire dai soliti schemi e vedere questi piatti anche sotto un’altra luce?
Zuppe, vellutate e minestroni sono deliziosi gustati anche freddi! Vi sorprenderete nello scoprire quanto sia buona, per esempio, questa zuppa di farro e fagioli misti (borlotti, cannellini e bianchi di Spagna) profumata da un trito fresco di rosmarino e salvia che va a esaltare il gusto affumicato dei piccoli cubetti di pancetta (se siete vegetariane eliminate questo ingrediente e gustate comunque una ricetta davvero speciale)!
Il risultato è un piatto ricco e completo dal punto di vista nutrizionale, dal gusto armonico e rotondo, rustico ma delicato. Da provare senza indugi anche con altri legumi (ceci, cicerchie, piselli, ecc..).
La ricetta che vi propongo prevede l’uso della pentola a pressione che riduce della metà i tempi di cottura, ma se il tempo stringe ancora di più, potete usare fagioli in scatola già cotti in modo da saltare a piè pari i 30 minuti di cottura.
In più il farro ha tantissime proprietà ed è buonissimo: provate anche l’insalata di farro e verdure o il farro al pesto!
Preparazione
- Tagliate la carota a piccoli cubetti e affettate le cipolle.
Fate scaldare 2 cucchiai di olio insieme all’aglio nella pentola a pressione, versatevi le verdure e soffriggete per 5 minuti. Salate, pepate e aggiungete i fagioli, mescolate e coprite con l’acqua calda. Chiudete con il coperchio e alzate la fiamma al massimo. Al fischio abbassate al minimo e cuocete per 25 minuti. - Nel frattempo lessate il farro in acqua bollente salata.
Tritate finemente gli aghi di rosmarino insieme alla salvia, scaldate un cucchiaio di olio in una padella e fatevi rosolare le erbe per 3 minuti, aggiungete la pancetta, cuocere per 1 minuto e spegnete. - Aprite la pentola a pressione una volta sfiatato tutto il vapore, dividete a metà il contenuto e frullatene a crema una parte (togliete un po’ di brodo se fosse troppo liquida e se desiderate una zuppa più densa).
- Riunite nella pentola la metà intera, la metà frullata, il farro e la pancetta alle erbe. Mescolate tutto con cura, regolate di sale e pepe e servite completando ogni piatto con un filo di olio a crudo.