Vellutata di zucchine e patate

Con il freddo dell’inverno, zuppe e vellutate fanno capolino sulle nostre tavole!

Vellutata di zucchine e patate

Vellutata di zucchine e patate

Con il freddo dell’inverno, zuppe e vellutate fanno capolino sulle nostre tavole! La vellutata è una ricetta ideale in ogni stagione: la si può gustare anche a temperatura ambiente in primavera o in estate, quando si hanno le zucchine migliori, quelle fresche e mature di stagione.

vellutata di broccoli

In genere, viene preparata solo con le zucchine, ma in questa ricetta abbiamo aggiunto la patata che dà consistenza alle vellutate e alle creme di verdure, senza confondere con il proprio sapore che, essendo molto delicato non va a coprire quello delle altre verdure, che resta predominante.

La rivisitazione della vellutata di zucchine e patate

Porro

In questa vellutata, per restare maggiormente sui sapori dolci abbiamo preferito utilizzare il porro in sostituzione della classica cipolla e, per finire, qualche fogliolina di basilico e menta per profumare il tutto! Quando la vellutata è nel piatto, oltre ad un filo d’olio a crudo, si può aggiungere anche qualche granello di sale grosso.

Inoltre se si preferisce, si può dare un tocco piccante alla vellutata di zucchine e patate aggiungendo il peperoncino al soffritto o condendo a crudo con l’olio aromatizzato al peperoncino.

 

Preparazione

Vellutata di zucchine e patate
Vellutata di zucchine e patate
  1. Soffriggere il porro a fette nell’olio per qualche istante, aggiungere le zucchine lavate e tagliate a pezzetti e le patate sbucciate e tagliate della stessa dimensione.
  2. Far insaporire per qualche minuto mescolando spesso, dopodiché coprire zucchine e patate con il brodo vegetale bollente.
  3. Cuocere con il coperchio e fuoco medio per circa 30 minuti, a metà cottura regolare di sale e pepe.
  4. Togliere dal fuoco e frullare il tutto con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema densa e omogenea.
  5. Servire la vellutata di zucchine e patate accompagnando con crostini di pane, condire con un filo d’olio e qualche fogliolina di basilico.