Vellutata di pomodoro anche in inverno? Certo! Basta utilizzare una buonissima passata di pomodoro, magari preparata proprio da voi durante i mesi estivi, quando pomodori maturi e succosi padroneggiavano sui banchi ortofrutticoli e il gioco è fatto!
Se infatti nei mesi più caldi dell’anno è bene utilizzare pomodori freschi e saporiti per preparare la vellutata, non è detto tuttavia che quando il freddo inizia ad arrivare si perda il desiderio di poter gustare un piatto profumato e delicato come questo.
La ricetta è facile e veloce e si serve insieme a crostoni di pane toscano tostato e condito con un buon olio extravergine di oliva, sale e pepe!
In estate fate così:
Per preparare la vellutata con pomodori freschi dovrete far soffriggere in una casseruola 2 cipollotti insieme a 2 cucchiai di olio. Salate e aggiungete 1 kg di pomodorini ciliegini o cuore di bue ben maturi. Fate insaporire per 5 minuti quindi bagnate con 250 gr di brodo vegetale caldo e 250 gr di latte tiepido. Coprite con il coperchio e fate cuocere per 40 minuti circa. Passate tutto con il frullatore ad immersione e poi, per rendere il tutto davvero vellutato, passate la crema attraverso un colino. Regolate di sale e pepe e servite la vellutata tiepida o fredda con pane, crostini o mini cubetti di verdurine di stagione saltate in padella.
- Resa: 4 Persone servite
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 60 minuti
Ingredienti
- 1 litro passata di pomodoro
- 1 cipolla rossa
- 1 porro la parte bianca
- 1 carota viola
- 2 patate
- 2 mestoli brodo
- 100 grammi panna fresca
- 150 grammi latte
- olio, sale e pepe
Preparazione
- Pulite e mondate tutte le verdure, quindi affettate finemente la cipolla e il porro, tagliate a cubetti la carota e affettate la patata con la mandolina.
-
Fate scaldare un cucchiaio di olio in una casseruola e fatevi soffriggere i porri e la cipolla per 3 minuti. Salate e aggiungete le patate. Fate insaporire per 5 minuti. Unite anche la carota, mescolate e fate cuocere altri 5 minuti.
-
Bagnate con il brodo, coprite con il coperchio e fate cuocere questa base per 10 minuti.
-
Aggiungete la passata di pomodoro, il latte e la panna. Salate, pepate e fate cuocere a fiamma bassa per 20 minuti.
-
Passate tutto con il frullatore ad immersione e poi, per ottenere una consistenza vellutata, filtrate con un colino.
-
Servite la vellutata con crostoni di pane toscano conditi con olio nuovo, sale e pepe.