Spaghettoni cacio, pepe e salmone norvegese

Una ricetta facile e gustosa, perfetta in ogni momento. Ecco la rivisitazione della tradizionale pasta cacio e pepe secondo Chiara Maci

08/11/2013

Sommario

Una ricetta facile e gustosa, perfetta in ogni momento. Ecco la rivisitazione della tradizionale pasta cacio e pepe secondo Chiara Maci

Tempo di preparazione:
10 minuti
Tempo di cottura:
15 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Spaghettoni 400 g
  • Salmone 600 g
  • Pecorino romano dop 4 cucchiai
  • Pepe nero qb
  • Sale qb
  • Olio extravergine di oliva qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 716 kcal
  • Grassi 27 g
  • Carboidrati 76,5 g
  • Zuccheri 4 g
  • Fibre 2 g
  • Proteine 45,5 g

La food blogger Chiara Maci ha creato una ricetta che unisce i due estremi dell’Europa: l’Italia e la Norvegia. Ha infatti rivisitato la classica ricetta italiana degli spaghetti cacio e pepe con l’aggiunta del salmone, prodotto tipico della Norvegia, paese tra i maggiori esportatori al mondo di prodotti ittici.

Il risultato? Una ricetta semplice, gustosa, adatta per tutta la famiglia e -perché no?- capace di dare un tocco elegante e insolito a ogni vostro momento a tavola.

Tra l’altro il salmone fa anche bene. Dagli ultimi studi, gli Omega3 di cui è ricco favoriscono il buonumore e la memoria.

Preparazione

  1. Buttate gli spaghettoni in acqua salata.
  2. A parte, in una terrina o in un recipiente in vetro unite il formaggio, il pepe macinato fresco e un mestolo di acqua di cottura della pasta.
  3. In una padella con un filo di olio extravergine d’oliva fate scottare il salmone.
  4. Scolate la pasta al dente e mettetela nella ciotola amalgamando bene tutti gli ingredienti. Aiutatevi con un filo di olio extra vergine e infine unite il salmone e servite.