Colomba senza glutine
Il dolce simbolo della Pasqua insieme all’uovo di cioccolata è la colomba: anche chi è intollerante al glutine può gustarne una fatta in casa davvero deliziosa!

Se Natale non è Natale senza il panettone, Pasqua non sarebbe Pasqua senza la colomba: soffice e morbida dolce pasta lievitata, ricca di canditi e ricoperta di una golosissima glassatura croccante di granella di zucchero e mandorle.
La ricetta originale prevede moltissime ore di lavorazione e di lievitazione (almeno 24 ore totali), ma la versione che vi propongo oggi è decisamente più rapida perchè è preparata con farine senza glutine che quindi non necessitano di tutto il riposo solitamente dedicato alla maturazione della maglia glutinica.
In circa 3 ore mezza, avrete un impasto cresciuto a sufficienza e pronto per essere ricoperto di glassa e infornato!
Il consiglio è di preparare la colomba senza glutine il giorno precedente e conservarla, una volta fredda, in un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso in modo da mantenerne l’umidità e la morbidezza caratteristiche.
Preparazione
- Nell’impastatrice versate il mix di farina senza glutine, la farina di mandorle e la gomma di guar o di xantano. Aggiungete anche lo zucchero. Mescolate.
- Intiepidite il latte a 35° e fate sciogliere il lievito di birra.
Fate sciogliere il sale in due cucchiai di acqua tiepida e tenete da parte. - Iniziate ad impastare aggiungendo a filo il latte e quando è incorporato unite le uova, una ad una senza fretta.
- Aggiungete il sale e impastate ancora.
Unite ora il burro molto morbido e impastate bene.
Aggiungete il miele, l’essenza di mandorle, i canditi, la scorza di arancia e continuate ad impastare per 15-20 minuti. - Trasferite l’impasto in una ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare in luogo caldo (per esempio nel forno spento con la luce accesa) a 26° per 2 ore.
- Versate l’impasto nello stampo di carta per colomba, allungatelo così che si distribuisca in modo uniforme, coprite ancora e rimettete a lievitare sempre al caldo fino a che l’impasto arrivi al bordo. Occorrerà circa 1 ora e mezza.
- Togliete lo stampo dal forno e portatelo a 170°.
Preparate intanto la glassa montando l’albume con lo zucchero a velo e unendo le nocciole. - Distribuite la glassa sulla colomba, coprite con la granella di zucchero e con le mandorle intere.
Infornate nel ripiano più basso del forno per 50-60 minuti (coprite con un foglio di alluminio dopo 30-40 minuti se si dovesse scurire troppo in superficie). - Sfornate la colomba e infilzate la base con due ferri da calza incrociati in modo possa essere messa a raffreddare a testa in giù, appesa.