Ragù alla bolognese con il Bimby
Ecco la ricetta di un tipico sugo di carne tritata mista. Tradizionalmente è servito con le tagliatelle all’uovo, ma è usato anche per condire altri tipi di pasta.

ragù bimby
Il ragù bolognese è un tipico sugo di carne tritata mista della cucina bolognese. Tradizionalmente è servito con le tagliatelle all’uovo, ottenendo così le tagliatelle alla bolognese, ma è usato anche per condire altri tipi di pasta come le lasagne al forno (arricchito con la besciamella) ed il tipico piatto povero del passato, la polenta.
Un uso molto comune in particolare all’estero del ragù è come condimento degli spaghetti, che vengono chiamati così erroneamente spaghetti alla bolognese, piuttosto comuni nel Nord Europa e venduti perfino in lattina! Questa versione della ricetta non è da attribuirsi alla cucina bolognese, in quanto gli spaghetti non fanno parte della tradizione emiliana che ha sempre preferito la sfoglia all’uovo, solitamente fresca, rispetto alle paste di semola di grano duro, generalmente secche, più tipicamente meridionali.
Nell’ottobre del 1982 la delegazione di Bologna dell’Accademia italiana della Cucina ha depositato presso la Camera di Commercio di Bologna la ricetta ufficiale del ragù bolognese, allo scopo di garantire la continuità e il rispetto della tradizione gastronomica bolognese in Italia e nel mondo. Ed è proprio questa versione, tradizionale fino in fondo, che vi proponiamo come ricetta da preparare con il Bimby.
Alcuni consigli
Si può sostituire polpa e pancetta con carne di manzo più magra e di maiale, ad esempio la salsiccia fresca. I tempi di cottura possono variare a seconda della densità che si vuole dare al ragù. Infine si può evitare di mettere la panna o il latte, in caso di intolleranza al lattosio.
Preparazione
- Inserire nel boccale la cipolla, la carota e la costa di sedano. 5 Sec. Vel. 7.
- Raccogliere le verdure con la spatola e ripetere l’operazione. 5 Sec. Vel. 7.
- Aggiungere la pancetta. Frullare 10 Sec. Vel. 7.
- Aggiungere l’olio. 3 Min. 100° / Vel. 1.
- Aggiungere la carne macinata. 5 Min. 100° / Vel. Soft.
- Aggiungere il vino rosso. 5 Min. 100° / Vel. Soft.
Il vino deve sfumare, quindi, non ci deve essere il misurino sul coperchio. - Sciogliere il cucchiaio di dado di carne nell’acqua calda per formare il brodo di carne.
- Aggiungere il brodo di carne, il pomodoro, il sale e il pepe. 30. Min. 100° / Vel. 1, tenendo il misurino inclinato.
- Aggiungi la panna o il latte. 10 Min. 100° / Vel. 1.