Polpettone vegetariano

Niente carne, ma non per questo meno gusto e sapore. Una ricetta facile per preparare un polpettone vegetariano leggero e sfizioso

Polpettone vegetariano

Ottimo secondo piatto per un pranzo con invitati vegetariani, e anche gustosa alternativa al più tradizionale polpettone di carne o al polpettone di pesce. Rispetto al quale è un po’ più semplice da preparare e decisamente più leggero.

Niente carne e niente pesce: solo verdure, pane, formaggio grattugiato e uova – che non sono obbligatorie, ma funzionano benissimo come “collante” del nostro polpettone vegetariano. La giusta consistenza è assicurata comunque: in questa ricetta noi vi proponiamo una purea un po’ rustica di patate, ma potete sostituirla con quella di ceci, di piselli oppure di melanzane.

E le altre verdure? Noi abbiamo usato carote, sedano, zucchine e porri, ma anche in questo caso potete scegliere quelle che più preferite. Anche il pane raffermo può essere sostituito da cous cous o da bulghur, se vi piace di più.

Insomma, una ricetta non difficile e dalla massima possibilità di personalizzazione, per un polpettone dall’effetto garantito e capace di soddisfare anche i carnivori più esigenti fin nelle occasioni più importanti. Ecco perché l’abbiamo scelto come secondo per il nostro menu di Natale vegetariano.

Preparazione

  1. Per prima cosa, laviamo e puliamo le verdure. Mettiamo poi a cuocere insieme patate e fagiolini in acqua salata, finché saranno lessati. Intanto in un’altra pentola cuociamo le restanti verdure.
  2. Quando patate e fagiolini saranno lessati, scoliamoli
    e schiacciamoli insieme nello schiacciapatate.
  3. Scoliamo le altre verdure, facciamole asciugare un po’ e tagliamole a dadini, mettiamole a rosolare in una casseruola con uno spicchio d’aglio, la cipolla, il sale e l’olio.
  4. Uniamo la padellata di verdure a patate e fagiolini schiacciati; aggiungiamo il pane e il parmigiano, e lavoriamo. Per una migliore amalgama possiamo aggiungere un paio d’uova.
  5. Spennelliamo il polpettone con un filo d’olio, rigiriamolo nel pangrattato e inforniamolo a 180 gradi per 20-30 minuti. Lasciamolo raffreddare un poco prima di servire.