Perfetto in questa stagione in cui abbiamo sui banchi dei fruttivendoli arance dolci e succose, il pollo all’arancia è un secondo piatto delizioso e leggero che non potrete farvi mancare!
Potete decidere di utilizzare il petto di pollo oppure le cosce: nel primo caso avrete dei bocconcini più magri la cui cottura sarà più rapida, nella seconda ipotesi un piatto più gustoso. La ricetta è molto semplice e veloce e saprà donare al pollo quel tocco di fruttato e di agrumato che regala sfiziosità, morbidezza e delicatezza.
Potrete servirlo con le classiche patate al forno o in padella – purchè siano croccanti! Ma se volete un tocco in più anche nel contorno, io consiglio di abbinare le patate duchessa.
Se invece volete rimanere in tema, il contorno veloce e fresco più adatto è l’insalata di finocchi e arance rosse.
- Resa: 4 Persone servite
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 30 minuti
Ingredienti
- 1 petto di pollo intero
- 4 Arance di Sicilia
- farina quanto basta
- 250 grammi brodo di pollo
- sale e pepe
- olio extra vergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
Preparazione
- Grattugiate la scorza di 2 arance e pelate la terza con il pelapatate ottenendo delle strice che dividerete a filetti. Quindi spremete il succo e conservatelo. Tagliate la rimanente arancia a fette e conservatele.
- Pulite il petto di pollo dal grasso e tagliatelo a bocconcini, poi passateli nella farina.
- Versate 2 cucchiai di olio in una larga padella e unitevi lo spicchio di aglio e i filetti di arancia.
-
Fate rosolare un paio di minuti quindi aggiungete i bocconcini di pollo e fateli dorare per bene su tutti i lati. Salate, pepate e trasferite su un piatto.
-
Servite il pollo ben caldo decorando con le fette di arancia tenute da parte.
-
Eliminate l’aglio e versate nella padella il succo di arancia. Fate ridurre per 5 minuti, quindi rimettete i bocconcini in padella e aggiungete 2 mestoli di brodo e le scorza grattugiata. Coprite con il coperchio e fate cuocere per 20 minuti circa.
-
Controllate il livello del liquido che non deve mai asciugare, ma deve formare una cremina via via più densa.
Se necessario fatela ridurre a fiamma medio-alta qualche minuto.