Peperonata
Una ricetta estiva dal sapore e dal profumo mediterraneo, perfetta come contorno, come antipasto o come sugo per ottimi primi piatti
La peperonata è una ricetta estiva, dato che i peperoni sono di stagione da giugno a settembre. Frutta e verdura di stagione sono sicuramente più gustose e ricche di sapore. La cosa che più mi piace d’estate è fare la spesa al mercato: tutti i banchetti sono pieni di colori e ricchi di profumo.
La peperonata è un piatto semplice a base di peperoni, cipolle, aglio e pomodoro, ma molto versatile: la possiamo gustare come contorno con la carne (io l’adoro con le polpette) o con il pesce saporito come il baccalà oppure provatela come appetitoso antipasto con delle bruschette o come sugo della pasta. Lascio a voi la scelta!
Se preferite una peperonata ricca potete aggiungere delle patate tagliate a cubetti quando mettete i peperoni. La versione siciliana invece prevede l’aggiunta a cottura ultimata di pangrattato saltato in padella con olio e aglio.
Un’altra ricetta appetitosa per gustare quest’ortaggio estivo è quella dei peperoni arrostiti, un gustoso antipasto o contorno. Non dimentichiamo che i peperoni sono molto ricchi d’acqua, ne contengo circa il 90%, di conseguenza una scelta d’eccellenza per l’estate.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”117091″]
Preparazione
- Sbucciare le cipolle, lavare e tagliare a fettine sottili.
- In una padella antiaderente scaldare l’olio a fuoco medio, aggiungere le cipolle e l’aglio. Soffriggere a fuoco medio-basso per circa 15 minuti girando alcune volte con un cucchiaio di legno.
- Lavare i peperoni sotto acqua corrente. Eliminare il picciolo, tagliare a metà, rimuovere i semi e i filamenti. Tagliare i peperoni in striscioline (1.5 cm di larghezza). Unire alla cipolla e all’aglio. Cuocere con coperchio a fuoco medio-basso per 15 min. Rimuovere il coperchio, aggiungere i pomodori, il peperoncino, il sale, il pepe e lo zucchero. Mescolare bene e cuocere per circa 15 min. finché i peperoni saranno teneri.
- Nota: Suggerisco di acquistare peperoni di media grandezza, sodi e carnosi. Le cipolle che impiego sono le cipolle di Tropea, dal gusto più delicato.
