Pasta fresca senza uova
La pasta fatta in casa è una delle azioni pià antiche e più amate in cucina. Vediamo allora come preparare la base per la pasta fresca senza uova: solo semola e acqua.
Preparare la pasta fresca è una delle azioni in cucina più amate che sa dare una grandissima soddisfazione! Impastare a mano è un gesto antico e legato alla cucina tradizionale che regala piacere e serenità fin dalla prima spolverata di farina!
Accanto alla pasta fresca all’uovo, tipica delle regioni dell’alta Italia, al sud e nelle isole troviamo invece una ricchezza di paste preparate senza uova, ma solo con semola di grano duro e acqua. A seconda della tipicità e della tradizione locale, mani abili creano, con gesti antichi, moltissime forme: orecchiette, cavatelli, capunti, busiate, maccheroni al ferretto, gnocchetti, pici, ecc..
La ricetta che vi presento oggi è quella base, che potrete utilizzare per creare la forma di pasta che preferite e che più si adatta al sugo che vorrete preparare: ragù di carne, sughi a base di pesce e crostacei, salse di pomodoro arricchite ben si sposano con la pasta fresca “concava” che sembra fatta apposta per accoglierli al meglio! Salse fini, vellute impreziosite da spezie, aromi e da un filo di panna fresca, sono invece i compagni migliori per paste tipo tagliolini, o spaghettoni.
Con il Bimby:
Chi ha il bimby, preparerà la pasta fresca in 2 minuti di orologio! Basterà infatti versare tutti gli ingredienti nel boccale e impastare per 2 minuti a vel. spiga.
Preparazione
- Versate a fontana le farina sulla spianatoia, fate un buco al centro e mettetevi il sale.
- Aggiungete l’acqua, poco per volta e impastate raccogliendo tutte le briciole che si formeranno con un raschietto.
- Lavorate molto bene la pasta con il palmo delle mani fino a che queste saranno pulite e il panetto sarà omogeneo e compatto.
- Fate riposare l’impasto sotto una ciotola e attendete 15-20 minuti prima di stenderlo e dargli forma.
Leggi anche: Come cuocere correttamente la pasta: tempo di cottura e segreti