Pasta e ceci
Un primo piatto in brodo caldo e confortante, ricco e sostanzioso ma dal sapore delicato garantito dai ceci.
Basterà mettere in ammollo i ceci la sera prima e il giorno dopo in meno di 1 ora la vostra pasta e ceci sarà pronta!

C’è chi la ama più asciutta e chi più brodosa, chi la vuole bianca e chi invece aggiunge un tocco di pomodoro, chi usa la pasta corta tipo tubetti e chi invece preferisce pasta più grande: la pasta e ceci si può preparare davvero in svariate versioni, ma la sua bontà rimane ineguagliabile!
La versione che vi propongo io è quella più legata alla tradizione che prevede una base “a zuppa” molto adatta ai mesi invernali, calda, confortante e sostanziosa in cui si riconosce il sapore dei ceci, la nota affumicata della pancetta e l’immancabile aroma del rosmarino!
La ricetta è semplice e abbastanza rapida: se utilizzate la pentola a pressione per la cottura dei ceci, in meno di 1 ora la vostra pasta e ceci sarà pronta per essere servita fumante spolverata con un buon cucchiaio di parmigiano grattugiato!
Potete anche preparare una versione vegetariana della pasta e ceci omettendo l’uso della pancetta nel trito da soffriggere.
Preparazione
- Mettete i ceci in ammollo per una notte.
Il giorno successivo sciacquateli bene, scolateli e versateli nella pentola a pressione insieme ad un rametto di rosmarino, lo spicchio d’aglio e il brodo.
Accendete il fuoco e fate cuocere per 30 minuti dal fischio. - Nel frattempo affettate finemente la cipolla e tritatela insieme alla pancetta e al rimanente ramo di rosmarino.
In una pentola a bordi alti, versate 1 cucchiaio di olio e fate rosolare il trito preparato. Aggiungete i due pomodori pelati e schiacciate con la forchetta. Salate, pepate e fate cuocere per 5 minuti. - Fate sfiatare tutto il vapore, poi aprite il coperchio della pentola a pressione ed eliminate l’aglio.
Prelevate due mestoli di ceci e 1 mestolo di brodo e frullateli a crema. - Versate la crema nella pentola con il soffritto e unite anche i ceci scolati dal brodo con una schiumarola.
Regolate di sale e pepe e fate cuocere ancora 10 minuti. - Portate a bollore il brodo e cuocetevi la pasta e, quando pronta, unitela alla preparazione recedente aggiungendo tanto brodo quanto gradite.
Servite ben calda con parmigiano grattugiato e ancora una macinata di pepe.