Giardiniera

E' una delle conserve più famose e più allegre per il mix di colori che si riconosco nel vasetto: vediamo insieme come prepararne una versione semplice e rapida!

31/08/2015

Sommario

E' una delle conserve più famose e più allegre per il mix di colori che si riconosco nel vasetto: vediamo insieme come prepararne una versione semplice e rapida!

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
15 minuti
Quantità:
4 vasetti medi

Ingredienti Ricetta

  • Peperoni giallo, verde e rosso 3
  • Cipollotti viola 3
  • Carote 3
  • Gambo di sedano bianco 1
  • Zucchine chiare 3
  • Cavolfiore 1
  • Fagiolini 300 g
  • Zucchero 2 cucchiai
  • Aceto di vino bianco 1 l
  • Acqua 1 l
  • Sale qb
  • Foglie di alloro 4
  • Pepe nero in grani qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 30 kcal
  • Grassi 0,2 g
  • Carboidrati 4,2 g
  • Zuccheri 4 g
  • Fibre 2,3 g
  • Proteine 2,1 g

Tra le conserve più famose e classiche della nostra cultura gastronomica è da annoverare, senza ombra di dubbio, la giardiniera: una conserva di verdure miste sotto aceto che costituisce l’accompagnamento ideale per taglieri di salumi e formaggi, ma anche per i bolliti a far da compagna alla piccantina mostarda!

La preparazione della giardiniera è molto semplice, è adatta a tutti e non richiede nemmeno troppo tempo! Ma la cosa più bella di questa conserva è la sua versatilità a seconda dei cicli stagionali: non esiste infatti una sola versione della giardiniera, ma diverse e svariate proprio perchè si possono selezionare di volta in volta le verdure di stagione che più ci piacciono. Se la prepariamo in estate, dunque, non potranno mancare ad esempio zucchine, peperoni e cetrioli; in inverno invece via libera a cavolfiore, zucca, carciofini, ecc.

La versione che vi proponiamo si situa a metà tra le due stagioni in modo da accontentare tutti i palati e tutti i gusti: peperoni, carote, cimette di cavolfiore, cipollotto, zucchine e fagiolini saranno le nostre verdure!


Leggi anche: Verdure di stagione, quali sono quelle per i mesi autunnali e invernali

Preparazione

  1. Lavate e asciugate tutte le verdure: raschiate le carote, spuntate le zucchine, eliminate i semi dai peperoni, mondate il cipollotto, eliminate i filamenti al sedano e pulite i fagiolini.
  2. Tagliate ora i fagiolini a metà ottenendo due bastoncini da ognuno.
    Tagliate i peperoni a filetti della stessa misura dei fagiolini.
    Tagliate i cipollotti in 2 (o in 4 se fossero troppo grandi).
    Tagliate e dividete tutte le cimette del cavolfiore.
    Affettate a fette spesse il sedano, le carote e le zucchine.
  3. Mettete sul fuoco una capiente pentola con l’acqua e l’aceto. Salate con un pizzico di sale grosso al bollore e aggiungete lo zucchero, l’alloro e una dozzina di grani di pepe.
  4. Abbassate la fiamma e aggiungete le carote, il sedano e il cavolfiore e fate cuocere 4 minuti.
    Unite alle verdure anche i fagiolini, i peperoni e i cipollotti e continuate la cottura per altri 4 minuti.
    Aggiungete in ultimo le zucchine e terminate la cottura per altri 4 minuti: le verdure dovranno essere tenere ma intatte.
  5. Scolate le verdure delicatamente con una schiumarola e dividetele in 4 vasetti precedentemente sterilizzati.
    Coprite tutto a filo con il liquido di cottura caldo e chiudete ermeticamente.
    Fate raffreddare e conservate per un mese almeno prima di gustare.