Pasta al salmone
Un classico della cucina italiana con una veste rinnovata: tagliolini al salmone con mele saltate. Da provare!

La pasta al salmone è un piatto classico ma sempre attuale: gusto delicato, raffinato, morbido al palato con una cremosità unica e note tenui che lo rendono particolarmente elegante.
Questa ricetta vuole essere una proposta che coniuga due elementi classici in un piatto moderno: la tradizionale accoppiata tagliolini, panna e salmone da un lato, e la risaputa bontà dell’abbinamento tra frutta e pesce. Per un incontro di sapori delizioso, semplice ma capace di non essere mai scontato: mele e salmone.
Qualche idea in più:
- Se siete amanti di una cucina più “esotica” provate a sostituire la mela con l’avocado. Sbucciatelo, tagliatelo a tocchetti e frullatelo insieme ad abbondante olio extra vergine d’oliva, sale, pepe e il succo di 1 limone: garantisco che è semplicemente divino!
- Volete dare un tocco più chic al vostro piatto? Aggiungete al soffritto 60 grammi di nocciole tostate, tritate grossolanamente e il gioco è fatto!
Preparazione
- Pulite lo scalogno e affettatelo finemente.
Eliminate la pelle dal filetto di salmone e tagliatelo a cubetti.
Lavate le mele, mantenendo la buccia, e tagliate anch’esse a cubetti. - Fate scaldare abbondante olio in una capiente padella a bordi bassi e fatevi soffriggere lo scalogno. Appena colorisce, salate, pepate e aggiungete i cubetti di mela. Fate saltare a fuoco vivace per 3-4 minuti quindi aggiungete la panna e cuocete per altri 2 minuti.
- Mettete a bollire l’acqua per la cottura dei tagliolini.
- Aggiungete al condimento i cubetti di salmone, salate, pepate e insaporite con abbondante noce moscata. Cuocete per 2 minuti esatti e spegnete il fuoco. Coprite e attendete che la pasta sia cotta.
- Scolate i tagliolini al dente (conservando un paio di mestoli di acqua di cottura) e versateli nella padella. Amalgamate e aggiungete un poco di acqua se fosse necessario per ammorbidire il tutto. Fate saltare a fiamma viva per 2 minuti e servite subito.