Passatelli

Un formato di pasta fresca romagnola che non possiamo far mancare nel nostro ricettario personale: ecco i passatelli!

10/04/2015

Sommario

Un formato di pasta fresca romagnola che non possiamo far mancare nel nostro ricettario personale: ecco i passatelli!

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
5 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Uova 4
  • Pangrattato fine 200 g
  • Parmigiano grattugiato 200 g
  • Scorza di limone biologico grattugiata qb
  • Sale pepe e noce moscata qb
  • Brodo di carne 2 l

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 300 kcal
  • Grassi 13 g
  • Carboidrati 23 g
  • Zuccheri 2 g
  • Fibre 2 g
  • Proteine 19 g

I passatelli, sono un primo piatto povero legato alla tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna: sono un formato di pasta fresca preparata con pari quantità di parmigiano grattugiato e pangrattato a cui si uniscono uova e aromi.

Questa pasta, che è nata per essere cotta e servita in un fumante brodo di carne, ha la forma di un rustico spesso spaghetto lungo circa 4-5 cm e si prepara grazie ad un ferro apposito che però, per comodità e praticità, possiamo sostituire con uno schiacciapatate a fori grossi. Il risultato non sarà proprio il medesimo, ma in questo modo tutti possiamo avvicinarci a questa preparazione con strumenti comuni e usualmente presenti in tutte le cucine.

La ricetta è semplice e veloce, ma è necessario fare attenzione a qualche importante considerazione:

– usate un pangrattato ben secco e ben fine e fate riposare l’impasto per una mezz’oretta prima di passarlo nello schiacciapatate. L’impasto, infatti, dovrà essere solido (non appiccicoso ma nemmeno dovrà sbriciolarsi) e si dovrà premere con forza nello schiacciapatate.

– una volta pronti, i passatelli vanno cotti subito altrimenti seccandosi si sbricioleranno nel brodo. Fate comunque una prova di cottura con 2 passatelli in modo da rendervi conto della loro “tenuta” e poter eventualmente porre rimedio!

– seguite la tradizione servendoli in brodo le prime volte che li preparate perchè, naturalmente, il loro sapore viene esaltato e non coperto da altri ingredienti. Quando diventerete esperti in materia, però, consiglio di farvi tentare anche dalle interpretazioni di molti chef e ristoranti che servono i passatelli asciutti conditi con sughi leggeri o scaglie di tartufo.

Preparazione

  1. Rompete le uova in una terrina, aggiungete due prese di sale, pepe e abbondante noce moscata. Sbattete.
  2. Aggiungete il parmigiano, il pangrattato e la scorza di limone e impastate tutto molto bene con le mani ottenendo un composto sodo e consistente. E’ importante rendersi conto che l’impasto non sia troppo morbido (aggiungete in questo caso altro pangrattato) nè troppo duro e sbricioloso (aggiungete un goccio di brodo).
  3. Coprite con un canovaccio e fate riposare mezz’oretta.
    Portate nel frattempo a cottura il brodo di carne regolandone la sapidità e tenetelo sempre al bollore.
  4. Formate i passatelli su un canovaccio pressando l’impasto nello schiacciapatate a fori grossi e tagliando i passatelli ad una lunghezza di 4-5 cm. .
  5. Versate i passatelli nel brodo e fateli cuocere fino a che tornano a galla, Scolateli con un mestolo nei piatti di portata, completate con altro brodo e servite subito!