Pane fatto in casa con i semi di lino
Un pane fresco e profumato, di farine miste e arricchito dai semi di lino, alleati potenti per il nostro benessere e la salute del nostro organismo.

Sono ricchi di omega3, antiossidanti, minerali e vitamina B1; sono alleati del benessere del cuore e delle forti difese immunitarie: i semi di lino, con le loro innumerevoli proprietà benefiche sono senza dubbio da inserire nella nostra alimentazione!
Come poterne godere con gusto? I semi di lino si possono usare in tanti modi diversi in cucina e uno dei primi cibi che possiamo preparare che ci consente di iniziare a conoscerli ed apprezzarli in accompagnamento a tutte le pietanze che ogni giorno cuciniamo è certamente il pane.
Preparare il pane fatto in casa è già di per sè una buonissima abitudine, ma arricchirlo con i semi di lino è non solo salutare ma anche gustoso!
Come tutti i lievitati, la ricetta prevede diverse ore di riposo, ma il profumo del pane appena sfornato è sempre impagabile e dà una immediata soddisfazione! Gustatelo a colazione come base per spalmare marmellate e confetture, per uno snack insieme a formaggio fresco magro e julienne di verdure e certamente a pranzo e cena per accompagnare secondi piatti di carne, pesce o verdure!
Preparazione
- Sciogliete il sale in 2 cucchiai di acqua tiepida e tenete da parte.
Versate il lievito nella restante acqua a 35°C e fatelo sciogliere mescolando con una forchetta. - Versate l’acqua con il lievito nell’impastatrice e aggiungete le farine e il malto. Iniziate ad impastare e dopo 5 minuti aggiungete un cucchiaio di olio e l’acqua con il sale. Impastate per 15 minuti, unite 5 cucchiai di semi di lino e terminate di impastare.
- Trasferite l’impasto in una ciotola, coprite con pellicola e fate riposare per 30 minuti.
- Rovesciate l’impasto sul piano da lavoro, lavoratelo ancora un poco a mano, formate una palla e rimettetela nella ciotola leggermente unta di olio. Coprite e fate lievitare a 25-30° C per 3-4 ore.
- Ribaltate l’impasto lievitato sul piano da lavoro infarinato, sgonfiatelo delicatamente e allungatelo in modo da poterlo piegare in 3 parti a portafoglio. Ripetete le pieghe una seconda volta, infarinate leggermente la superficie e coprite con un canovaccio pulito. Fate lievitare 1 ora.
- Stendete un foglio da carta da forno su una leccarda, riprendete l’impasto e mettetelo sulla leccarda, date la forma di una pagnottona, pennellate con un goccio di acqua (o di olio) la superficie e cospargete con il restante cucchiaio di semi di lino.
Coprite di nuovo con il panno e fate lievitare ancora per 40-50 minuti prima di infornare. - Accendete il forno e portatelo a 220°C.
Fate cuocere il pane per 15 minuti, abbassate la temperatura a 200° e continuate la cottura per altri 40 minuti.
Fate raffreddare il pane direttamente sulla griglia del forno spento con lo sportello socchiuso.