Il pancake è un dolce tradizionale mangiato a colazione nell’America settentrionale e, con molte varianti, in altre parti del mondo. Si tratta di frittelle simili alle crêpes, ma spesse circa 25-30 millimetri (per chi ha voglia di crêpes ecco in alternativa la ricetta delle deliziose crespelle con prosciutto e fontina).
La ricetta prevede l’impiego di burro, farina, latte, vanillina, sale, zucchero e uova. Esistono tuttavia alcune varianti che aggiungono alla ricetta cannella o miele, o che usano lo yogurt al posto del latte.
Generalmente sono cucinati dolci, accompagnati da sciroppo d’acero, confettura o burro d’arachidi, ma possono essere anche salati, con del burro fuso sul pancake caldo, uova o bacon, salmone o prosciutto.
Negli Stati Uniti, i pancake sono anche chiamati hotcake, griddlecake o flapjack; britannici e irlandesi li mangiano tradizionalmente durante il Martedì Grasso, il Pancake Tuesday. Pancake simili a quelli nordamericani, ma più piccoli, sono consumati nelle isole britanniche e vengono chiamati Scotch pancake. In Australia e Nuova Zelanda si chiamano pikelet e vengono serviti con panna e marmellata o solo col burro. In Scozia vengono raramente serviti a colazione, mentre vengono invece considerati come degli ottimi dolci o dessert. I pancake inglesi sono simili alle crêpes francesi, ma la ricetta tradizionale viene accompagnata da zucchero e limone.
Anche in Argentina, Cile ed Uruguay sono molto diffusi e si riempiono con dolce di latte o manjar e vengono chiamati panqueque.
Ora vediamo come fare i pancakes con il Bimby, per preparare velocemente e bene l’impasto.
Un consiglio: si può aggiungere un pizzico di bicarbonato che rende i pancake più soffici.
- Resa: 10 pancake piccoli ( 2 Persone servite )
- Preparazione: 1 minuto
- Cottura: 4 minuti
Ingredienti
- 20 grammi olio di semi di girasole
- 20 grammi zucchero
- 150 grammi latte
- 125 grammi farina
- 1 cucchiaino vaniglia oppure 1/2 bustina vanillina
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- sale
Preparazione
- Mettere nel boccale tutti gli ingredienti dell’impasto e frullare per 30 secondi a velocità 5.
- Versare l’impasto in una brocca e lasciare riposare in frigo per tutta la notte.
- Ungere una padella antiaderente con un po’ di burro, come quando si imburrano gli stampi da torta.
- Quando la padella sarà ben calda versare l’impasto con un cucchiaio da portata, dare all’impasto una forma rotonda e lasciar cuocere per pochi minuti. Non appena si vede la superficie ricoperta di bollicine girare il pancake e cuocere ancora 2 minuti.
- Servire ben caldi e irroratu con sciroppo d’acero. Possono essere accompagnati anche da miele, marmellata, Nutella, per farli dolci; da salmone o prosciutto, per pancake salati.