Nuggets di pesce
Oggi prepariamo i nuggets di pesce, bocconcini di merluzzo impanati o passati nella pastella, aromatizzati con le vostre spezie preferite e poi cotti. Teneri all’interno e con una crosticina croccante all’esterno, questi bocconcini sono l’ideale per far mangiare il pesce anche a chi non lo ama particolarmente. Si possono preparare friggendoli in padella o, in una versione più light, cuocendoli al forno. In entrambi i casi, una volta che li porterete in tavola, non dureranno molto!
Ma con che cosa accompagnarli? Le patatine fritte sono sempre perfette, ma se non volete farvi mancare nulla, dovrà esserci anche qualche salsa.
Tanto per fare qualche esempio, una tzatziki, un hummus o i classici ketchup e maionese.
Infine, un’ultima precisazione…La nostra ricetta prevede nuggets di merluzzo ma, se preferite, potete tranquillamente utilizzare un qualunque altro pesce bianco.
Se in questo momento vi state però chiedendo quale sia il pesce bianco e in che cosa si differenzi dal pesce azzurro, eccovi accontentati. Il pesce bianco ha basso contenuto di grassi, alto contenuto di proteine e, come dice il nome stesso, carni bianche, oltretutto magre e dal gusto delicato. Qualche esempio? Branzino, orata, nasello.
Tra i pesci azzurri più conosciuti possiamo invece trovare l’alice, la sardina, lo sgombro, la palamita, il pesce spada o il tonno. Hanno solitamente dorso blu scuro, ventre argenteo e, rispetto al pesce bianco, una maggiore quantità di grassi, tra cui gli utilissimi Omega 3. Le loro carni hanno inoltre un sapore piuttosto intenso.
Ma, tornando ai nostri nuggets, tradotti letteralmente “pepite”, quelli preparati oggi sono a dire il vero una variante dei classici bocconcini di pollo fritti, tipico piatto da fast food americano. Mc Donald’s, in particolare, ha cominciato a servire i Chicken McNuggets a partire dal 1980. Tra le varianti, oltre a quelli già citati di pesce, si possono trovare anche quelli vegetariani, solitamente a base di legumi. Come ingrediente principale potranno quindi esserci fagioli borlotti, cannellini ma anche ceci, che vanno a sostituire le proteine della carne e che conferiscono alle crocchette la giusta consistenza.
Prendete le fette di pancarrè, eliminate la crosticina e lasciatele ammorbidire in un po’ di latte. Tritate al coltello il prezzemolo.
Mettete in una ciotola il merluzzo e riducetelo a pezzetti con l’aiuto di una forchetta. Poi aggiungete l’albume, il pancarrè strizzato e ridotto a pezzi, sale, pepe, prezzemolo e curry
Amalgamate bene il tutto e ponete poi in frigorifero a riposare una mezz’oretta.
Nel frattempo potete prepararvi una teglia foderata con carta forno e tre piatti fondi. Nel primo mettete la farina, nel secondo il pangrattato e nel terzo l’uovo sbattuto.
Trascorsa la mezz’ora tirate fuori dal frigorifero la ciotola, prendete un po’ d’impasto con le mani e formate la prima polpetta. Continuate così fino alla fine.
Ora passatene una ad una prima nella farina, poi nell’uovo, poi nel pangrattato, infine ponetele sulla teglia. Un filo d’olio sulle polpettine e tutto in forno a 200° per circa 15 minuti.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…