Involtini di verza con salsiccia e scamorza
Ecco un secondo piatto sfizioso, la realizzazione è molto semplice ed è possibile prepararli in anticipo e riscaldarli al momento del servizio in tavola.
Gli involtini di verza con salsiccia e scamorza sono un secondo piatto sfizioso, la realizzazione è molto semplice ed è possibile prepararli in anticipo e riscaldarli al momento del servizio a tavola.
L’abbinamento verza e salsiccia è un classico della cucina del nord Italia. A partire dal tradizionale risotto con verza e luganega del Veneto, fino alla cassoeula o alle verze e salsiccia in padella della Lombardia. Gli involtini di verza hanno, invece, origini centro-europee, ma vengono preparati anche a Milano, dove prendono il nome di “Polpett de verz”.
Questa ricetta degli involtini di verza alla salsiccia, può essere anche rivisitata aggiungendo della passata di pomodoro e della fontina (al posto della scamorza), per rendere il ripieno filante e ancora più goloso. Si può anche sostituire la fontina con un altro formaggio, non troppo acquoso, come provola o asiago.
Per pulire facilmente la verza senza rompere le foglie, vi consigliamo di eliminare prima il torsolo inferiore, poi di passarle sotto l’acqua corrente: in questo modo le foglie si apriranno più facilmente e non dovrete applicare forzature, rischiando di romperle.
Leggi anche: Zuppa di verza con polpettine
Scegliete le foglie più grandi e resistenti per formare le falde dei vostri involtini. Potete preparare questo delizioso secondo piatto di carne in occasione di una cena tipica, insieme al risotto alla milanese tradizionale o al salto.
Preparazione
Lavare con attenzione le foglie di verza avendo cura di non romperle o danneggiarle.
Adagiarle in una pentola e versare all’interno un paio di bicchiere d’acqua. Portare a bollore e far cuocere per tre minuti.
Alla fine devono essere morbide, intere e ancora resistenti da poter essere maneggiate. Non girarle mai nella pentola! Scolarle e metterle ad asciugare su della carta assorbente da cucina.
Farle completamente raffreddare.
Versare in una padella antiaderente due cucchiai d’olio e la salsiccia sbriciolata, dopo aver eliminato il budello.
Porre su un fuoco medio-basso e cuocere per cinque minuti girando spesso e continuando a frantumare la salsiccia.
Versare la salsiccia in una ciotola e attendete cinque minuti che si freddi.
Aggiungere il parmigiano grattugiato, il pangrattato e le uova leggermente sbattute.
Mischiare bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti. Tagliare la scamorza a piccoli dadini. Ora si possono comporre gli involtini.
Disporre su un tagliere una foglia di verza alla volta. Mettete al centro di essa un po’ del composto di salsiccia e qualche dadino di scamorza.
Potrebbe interessarti: Verdure di stagione, per i mesi autunnali e invernali
Chiudere la foglia piegandone i lati e formando un pacchetto. Si può bloccare con uno stuzzicadenti o con dello spago da cucina, senza stringere molto.
Pulire sommariamente la padella antiaderente dove si è cotto la salsiccia. Versarvi il restante olio e portarlo a temperatura.
Aggiungere la cipolla tritata finemente e far andare per un paio di minuti. Adagiare gli involtini di verza. Cuocere per due minuti, girarli e cuocere per altri due minuti.
Versare nella padella il vino, abbassare il fuoco al minimo, coprire e cuocere per dieci minuti.
Levare il coperchio, girare di nuovo gli involtini, alzare il fuoco e far cuocere sino a far evaporare i liquidi. Servire in tavola.