Fichi: menù a tema autunnale

Inizia l'autunno, è la stagione dei fichi. Un frutto sensuale e afrodisiaco, perfetto per un menu intrigante, dall'antipasto fino al dessert

07/10/2013

A settembre l’uva e il fico pende, recita il proverbio. E il segno è inconfutabile: ciao ciao estate, ben arrivato autunno. Ma non facciamoci prendere dallo sconforto: a tavola – e nel nostro umore – ogni stagione ha i suoi colori e i suoi profumi, e così ogni passaggio di stagione. Per noi quelli di settembre sono le note dolcissime dei fichi: guardate un po’ cosa abbiamo scoperto e capirete perché non abbiamo resistito ad allestire un menù a tema.

Le proprietà

[dup_immagine align=”alignright” id=”47981″]Il fico è un frutto antichissimo: il suo nome latino, Ficus carica, deriva infatti da Caria, una provincia dell’Impero Romano dell’Asia Minore. E dalle mille proprietà rivitalizzanti, tonificanti e ricostituenti – e non solo – che ci siamo fatte raccontare dalla nostra nutrizionista di fiducia qui.

Un afrodisiaco antichissimo

Ma le virtù dei fichi non sono solo nutritive e digestive: il fico è il quarto frutto, quanto a importanza, tra gli alimenti afrodisiaci.
Gli antichi Greci lo mangiavano durante riti propiziatori a sfondo sessuale per celebrare (e benedire) i raccolti dell’anno. Non solo unica “veste” di Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden, e non solo – si dice – dall’erotica forma simile ai genitali femminili.


Leggi anche: Taglie americane e taglie italiane: convertitore e come districarsi

Il frutto preferito di Cleopatra. E, nel Medioevo…

[dup_immagine align=”alignleft” id=”47969″]

Altro? Certo. Anche i Romani lo ritenevano uno dei cibi dell’amore, dall’influenza positiva sulla fertilità femminile.

Da quanto si tramanda, i fichi erano poi i frutti preferiti di una delle regine della sensualità di tutti i tempi, Cleopatra.

E nel Medioevo – ma in qualche posto ancora oggi – c’era l’uso di mettere i fichi sulla porta dei single come portafortuna per trovare presto l’amore.

A tavola

Esistono oltre 150 varietà di fichi, ma le più conosciute e consumate sono sicuramente quella nera, verde e viola. Leggermente differenti tra loro nel gusto, sono tutte dolcissime e adatte non solo a essere impiegate come frutta: possiamo approfittare dei primi giorni di autunno per qualche gustoso abbinamento gastronomico. Avete mai provato i fichi come accompagnamento alla carne o al pesce?

Un menù a tema

[dup_immagine align=”alignright” id=”47971″]A questo punto siamo certe che ci capirete. Qui inizia a fare freschino, e a noi è sembrato doveroso approfittarne per chiuderci in casa, per una serata, col nostro lui. E proporre un menù a tema (nei link, le ricette passo per passo). Provatelo, e fateci sapere.

  • primo piatto. Leggero ma intrigante, abbiamo puntato su un risotto ai fichi. Per chi ne ama il gusto, irresistibile l’aggiunta di un tocco di zola.
  • secondo piatto. Tagliata di tacchino con fichi: un secondo elegante e sofisticato. Da far provare a chi fa lo scettico sull’abbinamento dei fichi con la carne.


Potrebbe interessarti: Guida alle taglie di abbigliamento dei neonati