Categories: Ricette

Fettine di lonza al forno

Se siete sempre stati restii a cimentarvi con le fettine di carne, impanate o meno, per la paura di dover friggere, ecco ciò che fa per voi: il forno. Ebbene sì, questo tipo di cottura è possibile e, non preoccupatevi, la carne non resterà asciutta, soprattutto se aggiungerete nella teglia un po’ di vino o di brodo.
Oggi in particolare proveremo la cottura in forno con le fettine di lonza, una delle parti più pregiate del maiale.

Le diverse parti del maiale: collo e spalla

Ma prima un piccolo aiuto per tutti coloro che non hanno le idee chiarissime sui più importanti tagli di carne e, quando vanno dal loro macellaio di fiducia, si affidano ad un semplice “mi consigli lei”.
Vediamo quindi quali sono le diverse parti del maiale.
Innanzitutto il collo, una parte in cui la carne é alternata al grasso. Viene utilizzato per preparare la coppa.
La spalla viene invece di solito usata per preparare il prosciutto cotto mentre con il cosciotto si prepara il prosciutto crudo.

Carrè di maiale ma anche braciole, lonza, filetto, lombata

E arriviamo poi al carre’, una delle parti più nobili e costose del maiale. Va dalla settima costola alla coda ed, intero, è buonissimo cucinato arrosto. Se invece lo tagliate a fette tra una costola e l’altra, otterrete le famose braciole, che potete cucinare alla griglia o in padella.
La lonza è invece una parte del carre’ disossato, si trova sopra il filetto ed é buonissima sia intera arrosto che a fettine, in padella o al forno, proprio come nella ricetta di oggi.

E il filetto in che cosa consiste? É un fascio di muscoli, è il taglio più tenero ma anche quello più costoso.
Sempre dal carre’ disossato si ricava anche la lombata, che comprende lonza, filetto e muscolo centrale.
Sotto le costole del carre’ troviamo poi le puntine, molto economiche.
Infine, ancora più in basso, la pancetta, che viene solitamente fatta stagionare.

Preparazione

Unite in una ciotolina il pangrattato, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e le erbe tritate al coltello. Nel caso non siano sufficienti le dosi indicate, non fatevi problemi ad aumentarle.

Battete ora con un batticarne le fettine di lonza tra due fogli di carta forno, in modo da renderle tenere e sottili. Poi impanetele nel pangrattato aromatizzato. Oliatele leggermente e disponetele su una teglia foderata con carta forno.

Una spruzzata di succo di limone e poi in forno a 180° per circa 15/20 minuti. A metà cottura girate le fettine sull’altro lato.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago