Torta rovesciata alle albicocche
Torta rovesciata alle albicocche, dolce semplice dai sapori estivi, con fette di albicocche, caramello e un impasto morbido e umido.

La torta rovesciata alle albicocche è un dolce estivo semplice e veloce da preparare, goloso e scenografico, con una soffice base e una copertura al caramello con fette di albicocche disposte a raggiera. La sua consistenza è umida, grazie alle albicocche che durante la cottura sprigionano tutta la loro succosità, insieme alla salsa al caramello.
La particolarità della torta rovesciata sta proprio nella sua preparazione: sul fondo dello stampo viene versata la salsa al caramello, quindi vengono sistemate le albicocche a fettine, ricoprendo completamente il fondo.
A questo punto si prepara l’impasto della torta, che andrà versato sulle albicocche, quindi cotta in forno. Una volta pronta, la torta può essere rovesciata, così che la frutta risulti in superficie.
Con la stessa ricetta, potete preparare una torta rovesciata con altra frutta in base anche alla stagione: dalla torta rovesciata alle pesche, ai fichi, alle prugne, all’ananas, all’arancia.
Un classico esempio di torta rovesciata, ma con una base di pasta brisèe, è la tarte tatin tipica francese, fatta con le mele, ma che possono essere sostituite anche in questo caso con le pesche, le albicocche, le pere, persino in una versione salata con le cipolle, o con i pomodorini colorati.
Preparazione
Per preparare la torta rovesciata alle albicocche, iniziate dal caramello:
- In una pentola dal fondo spesso, preparate il caramello, versandovi lo zucchero e l’acqua. Non mescolate mai, ma lasciate sciogliere lo zucchero a fiamma basse, finché non si formerà il caramello. Potete giusto roteare di tanto in tanto la pentola.
- Quando il caramello ha raggiunto il colore dorato e bruno, spegnete il fuoco e aggiungete il burro freddo. Mescolate velocemente con un cucchiaio di legno.
- Versate la salsa al caramello sul fondo della tortiera coperta con carta forno. Mettete da parte.
- Lavate le albicocche, togliete il nocciolo, quindi tagliatele a fettine. Adagiate le fettine di albicocche sul fondo della tortiera, disponendole a raggiera. Fate attenzione a coprire bene tutto il fondo della tortiera. Mettete da parte.
- Preparate l’impasto della torta: in una ciotola versate le uova e lo zucchero. Frullate creando un composto chiaro e denso. Aggiungete l’olio di semi e continuate a frullare.
- Aggiungete la farina e il lievito per dolci, precedentemente setacciati, per non formare grumi. Versate anche la scorza di limone grattugiata e mescolate il tutto, aiutandovi con una spatola.
- L’impasto risulterà denso: versatelo quindi nella tortiera, sopra le albicocche. Allargatelo e livellate la superficie. Infornate la torta a 180° forno statico per circa 40-45 minuti. Controllate sempre la cottura della torta, aiutandovi con uno stecchino. Se esce asciutto, la torta è pronta.
- Sfornate la torta, lasciatela intiepidire, quindi rovesciatela e togliete la carta forno dalla superficie, delicatamente. La torta rovesciata alle albicocche è pronta.