La torta paesana è un dolce tipico della Brianza, quella parte di Lombardia compresa tra Milano e il lago di Como. Una torta di origini contadine, un classico piatto di recupero, a base di pane raffermo e latte, nato ai tempi delle nostre nonne.
All’epoca non ci si poteva certo permettere di buttare via gli avanzi e, per recuperarli in qualche modo, si inventavano così nuove golose ricette con pochi semplici ingredienti.

Torta paesana: un dolce con molti nomi, una ricetta con infinite varianti

A dire il vero non esiste una vera e propria ricetta della torta paesana ma infinite varianti, frutto delle personali modifiche introdotte da ogni famiglia. A variare non sono solo gli ingredienti, ma anche le dosi, mai le stesse di volta in volta; questo è infatti il classico dolce preparato ad occhio, in cui l’esperienza ricopre un ruolo fondamentale. Unico punto in comune tra le diverse versioni, la costante presenza dei due ingredienti principali, il pane raffermo e il latte in cui viene immerso.

Ed è proprio da qui che deriva uno dei nomi attribuiti al dolce, il dialettale “michelacc“, da mica (pane) e lac (latte). Ma, come per le ricette, anche i nomi non si limitano ad uno solo. Torta di pane, torta nera, torta paesana, torta di latte, torta paciarella, torta di Canegrate o papina di Cabiate. Parole diverse per indicare lo stesso tipico dolce brianzolo.

Come sostituire le uova nei dolci

La ricetta proposta oggi è l’ennesima variante di torta paesana, questa volta preparata senza l’utilizzo di uova. Al loro posto una purea di mele, utile per legare e addensare l’impasto, grazie in particolare alla pectina in essa contenuta.

Ma diverse sono in realtà le possibili alternative alle uova nei dolci. Una banana schiacciata, una purea di zucca, yogurt di soia, semi di lino o di chia, maizena o fecola di patate e addirittura aceto di mele che, come le uova, aiuta la lievitazione.

Riciclare il pane raffermo: pangrattato e polpette di pane

Se vi è piaciuta l’idea di riutilizzare il pane raffermo, ecco altre due occasioni in cui potrete rifarlo: quando deciderete di preparare del pangrattato o le polpette di pane al sugo di pomodoro. Per quanto riguarda il pangrattato, tagliate il pane a tocchetti e frullate poi in un tritatutto. Ricordate, per un buon risultato è essenziale che il pane sia ben duro. Qui potete comunque trovare le varie info.

Le polpette di pane al sugo di pomodoro sono, proprio come la torta paesana, un piatto povero e di recupero, ma molto invitante. L’impasto è formato da pane raffermo bagnato nel latte e poi strizzato, uovo, parmigiano grattugiato, pangrattato, sale e pepe. Una volta formate, le polpette vengono cotte nel sugo di pomodoro. Ed ecco ricetta completa e un piccolo approfondimento.

Preparazione

Tagliate a cubetti il pane raffermo, ponetelo in una ciotola, versatevi sopra il latte tiepido, coprite con pellicola e lasciate riposare per un paio d’ore.

Poi tritate con un frullatore i biscotti insieme al cioccolato fondente.

Una volta che il pane ha riposato per due ore e assorbito tutto il latte, riprendete la ciotola e versate all’interno anche la purea di mele, il trito di biscotti e cioccolato fondente, cacao, miele, pinoli e scorza grattugiata del limone.

Nella ricetta viene utilizzata una purea di mele acquistata, ma se preferite potete anche prepararla a casa. Ed ecco come fare. Prendete una o più mele (dipende dalla loro grandezza), pelatele, tagliatele a dadini e fatele cuocere in padella, insieme ad una spolverata di zucchero. Quando saranno abbastanza morbide (occorreranno circa dieci minuti), toglietele dal fuoco e schiacciatele con una forchetta, riducendole a purea.

Tornando alla nostra ciotola con l’impasto, mescolate bene tutto e trasferite poi in una tortiera già foderata con carta forno. Livellate e infornate a 180° per circa un’ora. Ma cominciate a controllarne la cottura dopo 40 minuti.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago