Torta duchessa
Creata da un pasticcere di Parma in onore di Maria Luigia d'Austria, la torta duchessa è un dolce a base di nocciole, cioccolato e zabaione. Ecco la ricetta
Mai sentito parlare della torta duchessa? Se non siete di Parma, probabilmente è così, ma non preoccupatevi perché da oggi sarete addirittura in grado di prepararla!
Maria Luigia d’Austria
La duchessa a cui fa riferimento la torta è Maria Luigia d’Austria, la seconda moglie di Napoleone. Vi chiederete a questo punto cos’ha a che fare una nobildonna austriaca con Parma…
Ebbene, dopo l’abdicazione e l’esilio di Napoleone a Sant’Elena, il Congresso di Vienna attribuì a Maria Luigia il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, dove fu accolta con grandi festeggiamenti. Iniziò così la sua nuova vita, durante la quale governò sul Ducato facendolo rifiorire grazie ai consigli del Conte di Neipperg, prima suo amante e poi marito.
A Maria Luigia si deve ad esempio la costruzione del Teatro Regio, della Galleria Nazionale e della Biblioteca Palatina, ma anche di un ostello per ragazze madri. Contribuì inoltre alla diffusione della coltivazione della viola, da cui veniva estratta la “Violetta di Parma“, un profumo molto in voga tra le nobildonne dell’epoca.
La nascita della torta duchessa
Ma, tornando al nostro dolce, sarete forse curiosi di sapere come nasce la torta duchessa, che ancora oggi potete trovare in tutte le pasticcerie di Parma. Effettivamente non ci sono notizie certe a riguardo. Si dice comunque che sia stata creata da un pasticcere della città in onore di Maria Luigia, così golosa di dolci da farsi inviare i suoi cioccolatini preferiti addirittura da Parigi!
Leggi anche: Torta camilla light: la ricetta
Nasce così una torta molto ricca, formata da tre dischi di pasta di nocciole, una golosa ganache al cioccolato, un cuore di zabaione e una decorazione con granella di nocciole e ciliegie candite.
La preparazione
Realizzare la torta duchessa è in realtà più semplice di quanto possa sembrare. Il segreto è concentrarsi su una preparazione alla volta, senza pensare troppo a ciò che ancora ci aspetta. Una volta fatto, non resterà poi che assemblare il tutto!
Ma come iniziare? Dedicandovi innanzitutto ad impastare fino a formare un panetto che farete riposare in frigorifero. Da qui ricaverete i vostri dischi di pasta di nocciole. Poi sarà il momento della ganache al cioccolato, una golosa crema ottenuta versando la panna bollente sul cioccolato fondente.
In seguito lo zabaione. Tuorli, zucchero, Sherry e una dolce cottura a bagnomaria. A completare il tutto, granella di nocciole e ciliegie candite, che dovrete semplicemente acquistare!
Ed ecco, ora anche voi potrete dire di saper preparare la torta duchessa!
Preparazione
Iniziate preparando i dischi di pasta di nocciole. Quindi tritate le nocciole insieme allo zucchero. Unitevi poi la farina setacciata e mescolate. Ora aggiungete il burro freddo a tocchetti e impastate.
Una volta ottenuto un panetto, trasferitelo in frigorifero per circa mezz’ora.
Ed ora lo zabaione. Versate in un pentolino i tuorli con lo zucchero e montate con una frusta. Aggiungete poi lo sherry e fate cuocere il tutto a bagnomaria, tenendo il fuoco basso. Continuate a mescolare con la frusta finchè non otterrete la consistenza desiderata. Perché abbiate un’idea, la crema è pronta quando “scrive”, quando cioè lascia delle tracce colando dalla frusta. Una volta raffreddata, potete metterla in frigorifero coperta con la pellicola.
Potrebbe interessarti: Menù per la prima comunione: consigli e idee
Infine la ganache. Preparatevi una ciotola con dentro il cioccolato fondente spezzettato. A parte, fate scaldare in un pentolino la panna. Una volta calda, versatela sul cioccolato e mescolate, fino ad ottenere una crema liscia. Fate raffreddare e poi tutto in frigorifero.
Ora riprendete il vostro panetto e stendetelo su un piano di lavoro infarinato. Ricavatene dei dischi del diametro di 8 cm circa. Poneteli su una teglia da forno e infornate a 180° per 10 minuti.
Quando tutti i vari ingredienti si saranno raffreddati, potete comporre le tortine duchessa.
Prima un disco di pasta di nocciole, poi la ganache al cioccolato, granella di nocciole a decorare e zabaione al centro. Chiudete con un altro disco, infine una spolverata di zucchero a velo e, se volete, un ciuffo di ganache al cioccolato.
Ripetete le stesse operazioni per le altre mini tortine ed è fatta!