Torta di carote

Buona e ricca di vitamine: è la torta di carote! Decidete voi se decorarla con solo zucchero a velo, panna montanta o una soffice crema al burro!
La torta di carote è un dolce da forno famosissimo in tutto il mondo!
Ne esisitono tantissime versioni e declinazioni e questa varietà la rende un prodotto da forno che si può preparare all’infinito senza mai incorrere nella noia.
C’è chi nell’impasto mette il burro, chi invece usa l’olio di semi e chi non aggiunge né l’uno né l’altro, facendone una versione più light; c’è chi la serve solo spolverizzata di zucchero a velo e chi invece la decora con soffici ciuffi di panna montata, crema al burro o chantilly.
Ancora, c’è chi la glassa con pasta di zucchero e chi invece preferisce una golosissima e sempre deliziosa ganache al cioccolato fondente! C’è chi la aromatizza con spezie e cannella, chi usa solo la vaniglia e chi utilizza l’estratto di mandorle per esaltare il sapore della farina di mandorle che è comunemente aggiunta all’impasto!
Insomma, come vedete, ci si può sbizzarrire: a voi la scelta!
Preparazione
- Dividete i tuorli dagli albumi.
- Con le fruste elettriche lavorate i tuorli a temperatura ambiente insieme allo zucchero per circa 20 minuti fino ad ottenere una spuma chiara e gonfia.
- Accendete il forno a 180°C.
- Aggiungete il succo d’arancia, l’olio e le carote strizzate molto bene. Amalgamate.
- Setacciate insieme fecola, farina e lievito e aggiungete il mix all’impasto poco per volta.
Aggiungete in ultimo la farina di mandorle. - Montate a neve fermissima gli albumi e incorporateli con delicatezza all’impasto usando una spatola.
- Imburrate e infarinate molto bene uno stampo tondo a cerniera di 24 cm e versateci l’impasto. Infornate per 45-50 minuti.
- Sformate e fate raffreddare completamente la torta quindi ricopritela con la crema al burro, decorando a piacere con carotine di marzapane o come meglio vi suggerisce la vostra fantasia!
Leggi anche: Torta camilla light: la ricetta