Frappe di Carnevale morbide: la ricetta perfetta

Come si fanno le frappe di Carnevale? Chiamate anche chiacchiere o bugie, la frappe sono un dolce tipico italiano.

09/02/2023

Sommario

Ecco ingredienti e ricetta delle frappe, fritte.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Farina 500 grammi
  • Zucchero 100 grammi
  • Burro 50 grammi
  • Uova 3
  • Sale qb
  • Olio per friggere qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 22 g
  • Calorie 105 kcal
  • Grassi 6 g
  • Carboidrati 13 g
  • Zuccheri 4 g
  • Fibre 0,5 g
  • Proteine 1,5 g

Le frappe sono il dolce più caratteristico del Carnevale. Avrete sicuramente assaggiato quelle di pasticceria ma provate a farle voi in casa e sentirete la differenza nel gusto delicato della pasta. La tradizione probabilmente risale a quella delle frictilia, dei dolci fritti nel grasso che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo dell’odierno Carnevale.

Oltre alle diverse denominazioni regionali, esistono molte versioni europee di frappe, ad esempio in Francia sono diffuse in LanguedocProvenza e Rouergue con il nome di oreillettes (orecchiette), nell’area dell’antico Ducato di Savoia come bugnes e merveilles (meraviglie). Si tratta di un tipo di dolce molto sottile e friabile, che viene generalmente fritto e cosparso di zucchero a velo e servito a volte con la crema al cioccolato.

chiacchiere dolci

Le frappe di Carnevale, conosciute al nord Italia come chiacchiere, sono delle cialde croccanti e friabili, quelle “vere”, “autentiche” ed “originali” sono sottilissime e piene di bolle e fanno crock ad ogni morso. Per ottenerle buonissime bisogna conoscere il segreto per fare delle frappe perfette!

Preparazione

  1. Mescolare la farina con lo zucchero e un pizzico di sale.
  2. Unire all’impasto il burro fuso e le uova intere.
  3. Fare riposare la pasta per 1/2 ora e stendere con il mattarello fino a ottenere una sfoglia abbastanza sottile.
  4. Tagliare tante strisce larghe circa 3 cm e annodarle.
  5. Fare friggere le strisce finché appariranno uniformemente dorate.
  6. Asciugarle su carta assorbente e servirle fredde cosparse di zucchero a velo.

Il segreto per delle frappe perfette

Il segreto sta sia nella stesura della pasta, che deve essere sottilissima, ecco perché è consigliabile stenderla con la macchina per le sfoglie, sia nella cottura, l’olio infatti deve essere ben caldo ma non troppo bollente, la temperatura giusta dovrebbe essere intorno ai 170-180°.


Leggi anche: Travestimenti per Carnevale: i migliori costumi per adulti

Se avete un termometro da cucina il gioco è fatto, diversamente potrete verificare l’olio con un pezzetto di pasta: immergete il pezzetto di pasta nell’olio caldo e vedete come si comporta: se si colora troppo velocemente vuol dire che la temperatura dell’olio è troppo alta, quindi allontanate la pentola dal fuoco e lasciatelo raffreddare un po’. Se invece il pezzetto di pasta cade sul fondo e fatica a rialzarsi vuol dire che la temperatura è troppo bassa. Quindi alzate la fiamma ed attendete che l’olio si riscaldi.

Se invece assumono un aspetto “bruciato” vuol dire che l’olio ha superato il punto di fumo, quindi cambiatelo.