Crostata alla confettura di mirtilli con cuori: perfetta per San Valentino
Il dolce perfetto per la festa degli innamorati
Si avvicina la festa degli innamorati e in questa giornata non può mancare un buon dolce per sorprendere la propria metà e festeggiare insieme. Non serve preparare qualcosa di particolarmente impegnativo e scenografico: vi basterà una semplice crostata di San Valentino per creare un dolce bello da vedere e goloso.
La crostata di San Valentino si prepara con una classica pasta frolla al burro, farcita con una confettura dal colore rosso, per richiamare il colore simbolo dell’amore. Noi vi proponiamo la confettura di mirtilli rossi, ma andrà benissimo anche una confettura di fragole, o di ciliegie, o di frutti di bosco.
Se volete invece una crostata ancor più golosa, potete sostituire la confettura con una crema spalmabile al cioccolato.
Leggi anche: Nozze di legno, di cotone e tutte quelle che non sai
Per decorare la crostata, rendendola perfetta per la festa più romantica dell’anno, non possono mancare tanti cuori di forme diverse a ricoprire la superficie, creati con l’impasto della frolla avanzato.
É una ricetta molto semplice che prevede la realizzazione di una pasta frolla morbida e facile da stendere, che non si spacca in stesura e conserva la sua forma durante la cottura.
Preparazione
- Iniziate preparando la frolla classica: In una ciotola versate la farina e lo zucchero, aggiungete un tuorlo e un uovo intero e il burro freddo a tocchetti.
- Impastate a mano, cercando di lavorare l’impasto il meno possibile per evitare di scaldarlo. Se la frolla si scalda troppo il burro tenderà a rilasciare grasso e non sarà più lavorabile.
- Formate un panetto compatto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettetelo a riposare in frigo per almeno 1 ora. Potete anche lasciarlo in frigo per tutta la notte, poi il giorno dopo andrà tenuto un po’ di tempo a temperatura ambiente per farlo ammorbidire prima di poterlo stendere (deve comunque essere freddo).
- Stendete la pasta frolla su un piano di lavoro infarinato. Formate un cerchio, dello spessore di 5 mm circa.
- Sollevate la sfoglia di frolla arrotolandola senza troppa pressione sul matterello e adagiatela nello stampo precedentemente imburrato e infarinato.
- Fate in modo che la frolla aderisca bene alle pareti dello stampo e tagliate l’eccesso aiutandovi con il mattarello, passandolo direttamente sui bordi della crostata.
- Con questo impasto preparate tanti cuori di forme diverse che andrete a sistemare sulla superficie della crostata. Fino a quel momento, teneteli in frigo per evitare che si scaldino troppo.
- Versate nel guscio di pasta frolla la vostra confettura, allargatela bene con un cucchiaio, poi adagiatevi sopra i cuoricini di frolla.
- Rimettete la crostata in frigo prima di infornarla.
- Accendete il forno in modalità statica a 180°: quando raggiunge temperatura, infornate la crostata e cuocete per 30 minuti circa, controllando che non scurisca troppo. Potete usare anche la modalità ventilata: in questo caso abbassate a 160-170°. Ci vorranno dai 30 ai 40 minuti.
- Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.