Flan di banane e pompelmi
Una ricetta facile per un flan alla banana e al pompelmo dal gusto molto particolare. La frutta viene insaporita con un pochino di brandy, per dargli un tono più consistente.
Un flan è un morbido dolce semplicissimo da preparare, ma sempre molto apprezzato per la sua gonfia consistenza.
Questo flan alla banana e pompelmo è davvero speciale e gustoso e va servito ben caldo. La cosa migliore è portarlo in tavola appena tirato fuori dal forno, soffice e cremoso è perfetto per le serate fredde in cui si ha voglia di un dolce bello caldo.
Ma qual è la differenza tra flan e soufflè? Ecco una semplice spiegazione. Dalla consistenza compatta e soda, i flan possono essere sia dolci, sia salati. Il termine flan è francese e significa “sformato”.
Per la versione salata di questo piatto si possono adoperare verdure, pesce e anche salumi. Per portarli in tavola si utilizzano sia cocotte monoporzioni, sia teglie intere con il buco in mezzo (il cosiddetto cerchio da flan). Di norma i flan salati si accompagnano a salse, preparate perlopiù con formaggi.
Gonfio, soffice, leggero. Il soufflé è tutte queste cose insieme, tanto bello a vedersi, tanto etereo in bocca. Bisogna mangiarlo in fretta, perché è delicatissimo e si sgonfia subito.
Leggi anche: Flan di panettone
A differenza del flan, nella preparazione del soufflé i tuorli vanno separati dagli albumi. Il segreto del suo volume, che raddoppia durante la cottura, è proprio l’aria incamerata dagli albumi, che devono essere montati a neve fermissima.
Per non sbagliare leggete la ricetta del soufflé perfetto. Per questa sua caratteristica, gli stampini non vanno riempiti sino al bordo, perché altrimenti l’impasto uscirebbe.
I soufflé sono così delicati che si portano in tavola direttamente nelle cocottine in cui sono cotti: impossibile sformarli.
Eccovi la ricetta di questo flan di banane e pompelmi.
Preparazione
- Sbucciare le banane, tagliarle a fettine e insaporirle con brandy e qualche cucchiaino di zucchero.
- Spremere il succo dei pompelmi, filtrarlo e metterlo in una casseruola.
- Aggiungere il burro, due tuorli e la farina.
- Porre sul fuoco e, mescolando, cuocere fino a ottenere una crema morbida.
- Sbattere gli altri due tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi, quindi uniteli alla crema, mescolare e togliere dal fuoco.
- Lasciare intiepidire.
- Montare a neve due albumi con lo zucchero a velo e incorporarli al composto.
- Spennellare d’olio di mandorle una pirofila, riempirla a metà con il composto, sopra distribuire le banane e ricoprirle con il restante composto.
- Cuocere in forno caldo a 220° per circa venti minuti o fino a quando il flan risulta gonfio e dorato.
- Togliere dal forno e portare immediatamente in tavola.
Potrebbe interessarti: Cosa dice il galateo a tavola