Biscotti con i corn flakes senza burro
Per tutti gli intolleranti al lattosio, ecco le rose del deserto, i morbidi biscotti con i corn flakes. Nella variante con olio di cocco al posto del burro.

Biscotti con i corn flakes senza burro
Croccanti all’esterno e morbidi internamente, facili da preparare e personalizzabili a seconda dei vostri gusti. All’impasto base potete allora aggiungere gocce di cioccolato, frutta secca, uvetta, mele ed ogni altro frutto che vi venga in mente! Ma di che cosa stiamo parlando? Dei biscotti con i corn flakes. Conosciuti anche con il nome di rose del deserto, sono caratterizzati dalla presenza nell’impasto di farina di mandorle e, appunto, dei corn flakes.
Questi ultimi, nient’altro che fiocchi di mais tostati, ricoprono esternamente i dolcetti e conferiscono loro la tipica croccantezza, ma anche un aspetto decisamente particolare. Ed é proprio il loro aspetto a determinarne il nome. Ecco come.
Le rose del deserto: una formazione sedimentaria
I biscotti con i corn flakes hanno, infatti, un aspetto simile a quello di altre rose del deserto, in questo caso non dolcetti ma formazioni sedimentarie dal color ocra e dalla forma che ricorda quella dei petali di rosa. Nate dall’unione di cristalli di gesso, queste formazioni sono tipiche delle regioni desertiche, caratterizzate da un ambiente arido.
Si possono, quindi, trovare dal Marocco all’Egitto, dall’Arabia Saudita alla Tunisia ma non sono prerogativa solo del Medio Oriente o dell’Africa. Sono presenti in alcune isole spagnole e poi anche in Arizona, Messico, Australia. Ed ecco spiegato il perché del nome rose del deserto per queste formazioni minerali e per i dolcetti che tanto le ricordano.
Olio di cocco e biscotti con i corn flakes
La ricetta sottostante dei biscotti con i corn flakes è una variante di quella classica perché utilizza l’olio di cocco al posto del burro, rendendola, così, ideale per tutti gli intolleranti al lattosio. Buono anche semplicemente spalmato su una fetta di pane tostato insieme ad una marmellata, l’olio di cocco, oltre che per preparare dolci, viene impiegato anche per cucinare in padella carne, pesce o verdure. Ha, infatti, una buona resistenza alle alte temperature, qualità che lo rende particolarmente adatto per friggere.
Nel caso decidiate di andare a comprarlo, non aspettatevi, però, di trovare una bottiglia d’olio visto che, a temperatura ambiente, l’olio di cocco si presenta in forma solida e di colore bianco. Se, poi, per le vostre preparazioni volete renderlo liquido, basterà farlo sciogliere in microonde.
Ed ora un’ultima considerazione. È vero, negli ultimi tempi si è diffuso sempre di più anche da noi l’utilizzo dell’olio di cocco, diventando quasi una moda e sembra, in effetti, che abbia effetti benefici sul nostro organismo. Tenete, comunque, sempre presente che è anche un alimento ricco di grassi saturi, quelli che contribuiscono ad aumentare il colesterolo cattivo, favorendo le malattie cardiovascolari. Non esagerate, quindi, con il suo consumo!
Preparazione
Preparatevi un piatto con i corn flakes e lasciate da parte.
Versate nella ciotola della planetaria olio di cocco ammorbidito, zucchero, pizzico di sale ed estratto di vaniglia. Azionate la foglia in modo da ottenere un composto cremoso.
Aggiungete, poi, le uova una alla volta. Quando si saranno incorporate, potete iniziare a versare farina, fecola di patate e lievito setacciati insieme. Infine la farina di mandorle.
Mescolate con una spatola e aggiungete anche un paio di manciate di gocce di cioccolato.
Un’ultima mescolata e potete iniziare a formare delle palline, prendendo un po’ di impasto alla volta. Passate ogni pallina nel piatto con i corn flakes, facendo in modo che questi vi restino attaccati.
Ponete le palline su di una teglia foderata con carta forno e infornate a 180° per almeno 10 minuti.
Una volta pronti e raffreddati, potete servire i vostri biscotti con una spolverata di zucchero a velo.