Danubio salato
Farina, uova, latte e il ripieno che più vi piace: la nostra fotoricetta del Danubio salato.
Un’ottima alternativa ad una torta salata, divertente da condividere: il danubio salato.
Soffici palline di pasta lievitata ripiene di ciò che più vi piace. Salumi, formaggi o verdure, potete sbizzarrirvi nel creare ripieni gustosi e particolari.
Assolutamente consigliato per un aperitivo o un antipasto informale tra amici e comodo da gustare anche per i golosi più piccoli.
Preparazione
- Prendete tutti gli ingredienti pesati e metteteli sul piano di lavoro.
Iniziamo a preparare l’impasto. - In una ciotola bella capiente mettete il latte tiepido e fatevi sciogliere il lievito.
Successivamente aggiungete l’uovo, l’olio, lo zucchero e poca farina setacciata alla volta. Unite poi il sale. - Impastate dapprima con un cucchiaio di legno direttamente nella ciotola, poi passando ad un piano infarinato.
Impastate energicamente per almeno cinque minuti. - Una volta che avrete un bell’impasto liscio, fate una palla e disponetela in una ciotola infarinata.
Fate il classico taglio a croce per favorire la lievitazione.
Coprite con un panno e fate lievitare per circa due ore. - Una volta lievitato, dividete l’impasto in 4 parti. Di ognuna di esse, fate dei filoncini dai quali ricaverete 4 pezzi per ognuno.
Stendeteli e fate dei dischetti. - Farcite l’interno dei dischetti con il ripieno da voi scelto.
Noi abbiamo messo mortadella, emmental e una fogliolina di basilico. - Ora richiudete i dischetti di modo da creare una sfera con l’apertura sigillata rivolta verso il basso.
- Disponete le sfere una di fianco all’altra in una pirofila con carta da forno. Spennellate con un tuorlo d’uovo sbattuto la superficie di ogni sfera.
- Cospargete con semi di papavero. Infornate a forno statico per 35 minuti a 180 gradi.
- Il vostro danubio salato è pronto.
Buon appetito!
