Crespelle alla valdostana con prosciutto e fontina
Le crespelle alla valdostana sono delle cremose e golosissime crepes salate con prosciutto cotto e fontina, insieme a una morbida besciamella che rende il piatto ancora più invitante.
Primo piatto tipico della Valle D’Aosta, queste crespelle con prosciutto e fontina sono un vero e proprio esempio della cucina di montagna, sostanziosa e confortevole. La fontina è un formaggio tipico valdostano, a Denominazione d’Origine Protetta, fortemente legato al territorio, ai pascoli e alle mucche che producono il latte.
La vicinanza alla Francia, inoltre, contribuisce ad influenzare la cucina del territorio: ecco perché anche un piatto cardine della cucina francese, le crepes, riesce a diventare un piatto tipico della cucina valdostana.
Queste crespelle sono molto semplici da preparare, perfette per un pranzo della domenica in famiglia o con gli amici. Una volta preparate le crepes non resta che assemblarle con prosciutto cotto e fontina DOP, chiuderle a ventaglio oppure arrotolate, disporle nella teglia e coprirle con una cremosa besciamella aromatizzata alla noce moscata. Un’ultima e leggera gratinatura in forno e le crespelle alla valdostana sono pronte per essere gustate, belle calde.
Per una versione vegetariana, potete sostituire il prosciutto cotto con i funghi porcini, o champignon o chiodini, seguendo la ricetta delle nostre Crêpes ai funghi porcini e fontina.
Preparazione
Per preparare le crespelle alla valdostana, iniziate preparando la pastella delle crepes:
- In una ciotola sbattete le uova con il latte e il sale, poi unite un po’ alla volta la farina per non creare grumi, continuando a mescolare con la frusta. La pastella dovrà risultare liscia e vellutata. Copritela con la pellicola per alimenti e lasciatela riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
- Nel frattempo preparate la besciamella: in una pentola dal fondo spesso mettete a sciogliere il burro, a fuoco basso. Quando il burro sarà sciolto versatevi la farina e mescolate con una frusta. Fate tostare la farina , quindi unite a filo il latte, a temperatura ambiente, facendo attenzione a mescolare sempre per evitare che si formino grumi. Quando avrete unito tutto il latte, alzate leggermente il fuoco e continuate a mescolare finché la besciamella non si sarà formata, ottenendo una consistenza cremosa. Aggiustate di sale e pepe e aggiungete un pizzico di noce moscata. Mescolate per amalgamare e spegnete il fuoco.
- Preparate le vostre crepes: scaldate una padella con un pezzettino di burro, tamponate l’unto in eccesso, quindi versate poco meno di un mestolo di pastella al centro della padella. Fatela roteare per allargarla bene e crearne uno strato sottile. Dopo qualche minuto, con l’aiuto di una spatola, girate la crespella e fatela cuocere sull’altro lato. Ci vorrà davvero poco per ottenere così 8-10 crepes sottili.
- Assemblate le crespelle: su ognuna adagiate una fetta di prosciutto cotto e listarelle di fontina. Ripiegate le crepes a portafoglio, o arrotolatele, e adagiatele su una teglia, il cui fondo andrà coperto leggermente di besciamella. Coprite le crespelle con il resto della besciamella, spolverate con un po’ di parmigiano grattugiato e infornate in forno ventilato, a 180° per 10-15 minuti.
- Sfornate le crespelle alla valdostana ben gratinate e servite subito.
Leggi anche: Crespelle con asparagi: la ricetta facilissima