Categories: Cosa Cucino Stasera

Zucca, l’ortaggio multiuso

Per la grande varietà di peso e volume, colori e forme, con i suoi 90 generi e centinaia di specie, con le sue virtù la zucca è un ortaggio di per sè già speciale e sorprendente in cui si vede a chiare lettere la forza e la meraviglia della natura!

Conosciuta e utilizzata fin dall’inizio dei tempi, la zucca è da sempre la regina dell’orto contraddistinta da un carattere molto, molto generoso: è infatti uno dei pochi ortaggi di cui non si butta via niente!

– Le foglie e i germogli più teneri sono ingredienti speciali e perfetti per preparare, ad esempio, minestroni o ottime zuppe: servitele in ciotole profonde e ampie mettendo sul fondo una fetta spessa di pane toscano sfregata con uno spicchio di aglio e formaggio stagionato che, a contatto con il calore della zuppa, diventerà squisitamente filante e ghiotto!

Sempre con i germogli potrete poi preparare un sughetto per condire gli spaghetti (magari profumandolo con una bustina di zafferano e completandone il sapore con una zucchina a cubetti) o ancora morbide frittate e tortillas rivisitate!

I Fiori della zucca sono invece già ampiamente e diffusamente utilizzati in cucina e, per esempio, si possono preparare ripienifritti in pastella.

Essendo anche molto belli da vedere, i fiori si prestano anche ad abbellire e decorare primi piatti a base di zucca o a dare il tocco di stile a quiches, torte salate o timballi.

I semi della zucca decorticati ed essiccati,  se fatti saltare in padella con l’aggiunta di un pizzico di sale e pepe diventano uno snack salutare e un inconsueto spezza-fame. Anche questi, come i fiori, possono poi essere usati per decorare altre preparazioni, come pane o muffin salati.

La buccia, ricchissima di nutrienti, non andrebbe mai buttata! Non avete mai pensato di tagliarla a stiscioline sottili, infrinarla e friggerla? Diventa una decorazione del piatto bellissima da vedere e gustosisima da mangiare! E se invece non volete friggere, l’alternativa light per delle chips di zucca è presto servita: essicate le bucce in forno, tra due fogli di carta forno, a  200° per 15 minuti circa.

La polpa della zucca, invece, è un ingrediente delizioso di cui si può fare ampio uso in cucina, spaziando da ricette dolci a piatti salati. Dall’antipasto al dessert, la zucca può essere una nostra alleata in cucina! Il sulo gusto dolce e soave, delicato e avvolgente, si sposa alla perfezione proprio con tutto: carne, pesce, insaccati e formaggi ( si freschi che di media e lunga stagionatura); sa esaltare il sapore di altre verdure (in particolare porri, funghi, patate) ed è speciale in abbinamento a rosmarino, salvia e timo, cannella e zenzero!

Il classico e intramontabile Risotto alla zucca è la prima ricetta da provare! Che lo vogliate semplicemente spolverare con prezzemolo tritato (o con un misto di aromi freschi), o che preferiate assaporarlo in abbinamento a finferli e salsiccia, porcini e gamberi o baccalà mantecato,  vi conquisterà al primo assaggio!

Altra ricetta da provare, in cui si incontrano i sapori tipici della tradizione modenese, dove la zucca è di casa, è la pasta con zucca e amaretti: dolce ma intensa, perfetta per i primi freddi autunnali!

E, a proposito di freddo e di autunno, non viene in mente anche a voi una calda e goduriosa Polenta pasticciata? Provatela nella mia verisone alla zucca, con speck e gorgonzola e ne rimarrete folgorati!

Ora che siamo vicini ad Halloween, non potrete farvi mancare un’altra delizia culinaria a base di zucca: la Vellutata misteriosa, una morbidissima squisitezza da mangiare a cucchiaiate! E, sempre per stare in tema, quanto pensate ci metteranno i vostri bambini a finire questi piccoli e saporiti Muffin salati alla zucca?

La zucca saprà deliziare anche i palati dei più golosi, con tante proposte di dolci dalla colazione al dessert: provate una semplice e gradevolissima Torta Morbida alla zucca insieme al tè o al caffèlatte, oppure fate una sostanziosa merenda con una fetta di cheesecake new york style.

Chi ama la pasta frolla non potrà farsi mancare la crostata con zucca, zenzero e cannella o l’americana pumpkin pie.  Provatela anche in abbinamento a mousse di castagne, cachi e dolci a base di cioccolato fondente: è davvero ottima!

 

– Rimane solo il picciolo: ma quello potete bruciarlo nel camino!

 

Non solo in cucina:

Vuoi scoprire come poter utilizzare le zucche in modo creativo? Dai un occhio alle nostre idee!!!

 

 

 

 

 

 

 

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

32 minuti ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

4 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

6 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

9 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

19 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

21 ore ago