Torta salata zucca e formaggio

Una torta salata golosa, dal sapore delicato. Ecco la ricetta della torta salata di zucca.

crostata di zucca

La torta salata di zucca ha la forma della classica crostata dolce.

La crostata è un dolce tipico italiano composto da una base di pasta frolla ricoperto con confettura, crema o frutta fresca, con l’aggiunta di sottili strisce di pasta frolla intrecciate. Le guarnizioni più diffuse per la crostata oltre alla confettura sono la crema pasticciera, la ricotta e la crema di cioccolato.

È un dolce spesso preparato in casa e molto gustoso per la prima colazione o la merenda dei bambini.

Crostata al cocco con confettura di pesche rosse

Storia della crostata

Sembra che una preparazione simile a base di pasta frolla fosse già conosciuta a Venezia, dopo l’anno mille, quando si cominciò a utilizzare lo zucchero importato dall’Oriente.

Probabilmente la prima ricetta codificata risale al XIV sec. inserita da Taillevent nel suo manoscritto “Le Viandier”.

Proprietà della zucca

La zucca è un alimento a basso contenuto di calorie. Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A e che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Contiene, inoltre, molti altri minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E, oltre a una buona quota di aminoacidi e una discreta quantità di fibre.

Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti. La polpa può essere utilizzata per lenire infiammazioni della pelle.

Zucca delica, tutti i modi per cucinarla

I semi di zucca contengono cucurbitina, una sostanza che aiuta a proteggere la prostata e a contrastare patologie dell’apparato urinario maschile e femminile; aiutano, infatti, anche a prevenire la cistite. I semi di zucca sono inoltre ricchi di proteine.

Ecco la ricetta della torta salata zucca e formaggio!

Preparazione

  1. Miscelare le due farine e amalgamarle con il burro ammorbidito e un pizzico di pepe.
  2. Unire il grana, i tuorli, mezzo bicchiere di acqua gassata, il sale e lavorare fino a ottenere un impasto morbido.
  3. Lasciar riposare l’impasto in frigorifero, avvolto nella pellicola, per almeno un’ora.
  4. Appoggiare su un foglio di alluminio un foglio di carta da forno, bagnato e strizzato.
  5. Mettere la zucca a pezzetti al centro della carta da forno e aggiungete un filo di olio, sale, pepe, una foglia di alloro e un cucchiaio di vino bianco.
  6. Chiudere carta da forno e alluminio a cartoccio e infornare a 190 °C per 25′.
  7. Pennellare con il burro uno stampo da torta, poi cospargerlo con una miscela di farina 00 e pangrattato (un cucchiaio e un cucchiaio).
  8. Stendere la pasta lasciandone da parte una piccola parte, per realizzare le strisce per completare la crostata.
  9. In una ciotola, amalgamare la zucca, con 2 uova, un cucchiaino di grana, sale e una grattata di noce moscata; versare il composto sulla pasta e livellare bene.
  10. Appoggiare sopra le strisce di pasta, poi ripiegare i bordi della pasta debordante.
  11. Pennellare con un uovo battuto e infornare a 170 °C per 35-40′, poi sfornare, sformare e lasciare riposare per un po’.
  12. Servire la crostata tiepida, volendo accompagnata a parte con una crema ottenuta fondendo a bagnomaria g 75 di taleggio in pezzetti con g 70 di latte.