Panissa fritta, tipica ricetta ligure

La panissa fritta viene servita spesso insieme ai frisceu. Ecco la ricetta per prepararla a casa.

Sommario

Tipica ricetta ligure a base di farina di ceci e acqua, la panissa è un'alternativa alla classica e più famosa farinata, ma preparata e cotta in maniera diversa e ancora più golosa!

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
10 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Farina di ceci 250 g
  • Acqua 750 g
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio per friggere q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 porzione
  • Calorie 700 kcal
  • Grassi 50 g
  • Carboidrati 40 g
  • Proteine 16 g

La panissa è un piatto tipico della cucina ligure. Parente della famosa farinata di ceci, si prepara però come una polenta, cuocendo la farina di ceci con l’acqua e il sale. Il composto ottenuto viene fatto raffreddare e tagliato a bastoncini, o a cubetti, per poi essere utilizzato in due modi.

  1. In insalata, con cipolle, prezzemolo, olio, sale e pepe
  2. Fritto e gustato come street food, con sale e pepe

La versione della panissa fritta è la stessa delle altrettanto famose panelle siciliane: queste ultime, però, c0ntengono un ingrediente in più, il prezzemolo, che dona colore e un tocco di sapore in più al piatto finale.

Panelle

La panissa fritta è un piatto tipico delle friggitorie liguri, servita spesso insieme ai frisceu, le frittelle tipiche liguri con baccalà o semplice pasta fritta, nei coni di fritto misto di pesce, o negli storici locali dove vengono preparate anche focaccia e farinata, le sciamadde.

Conosciuta anche come panizza o panissette, le fette di panissa fritta sono un piatto tipico della cucina povera (ma molto sostanzioso), oggi rivalutato come street food da gustare in purezza, oppure in mezzo a un morbido panino bianco, come usano fare a Savona.

Provate la nostra ricetta e servite la panissa come aperitivo insieme a un buon bicchiere di vino bianco! Risulterà croccante fuori, morbida dentro, davvero golosa.


Leggi anche: Pasta fritta toscana

Preparazione

Per preparare la panissa:

  1. Iniziate a versare in una ciotola la farina di ceci. Aggiungete l’acqua tiepida, un poco alla volta, mescolando con una frusta. Unite anche il sale e continuate a mescolare evitando che si formino i grumi.
  2. Spostate quindi questa pastella in una pentola, e cuocete a fuoco basso mescolando spesso. La pastella tenderà a diventare sempre più densa: quando si stacca dalle pareti della pentola, è pronta.
  3. Versate la panissa calda su una teglia, o in uno stampo da plumcake, e lasciatela raffreddare completamente.
  4. Quando sarà completamente raffreddata e rassodata, è il momento di tagliarla a fette non troppo sottili. Fate friggere le fette di panissa in olio di semi finché non risulteranno dorate.
  5. Scolate la panissa fritta e gustatela calda, con una spolverata di sale e di pepe.