Focaccia con la salvia

La ricetta facile per una focaccia con la salvia gustosa

Sommario

La focaccia con la salvia è un lievitato salato saporito e profumato, alta, soffice e con tante bolle

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
25 minuti
Quantità:
6 persone

Ingredienti Ricetta

  • Farina 0 200 g
  • Farina manitoba 300 g
  • Acqua 350 ml
  • Olio evo 50 ml
  • Lievito di birra fresco 10 g
  • Sale fino 12 g
  • Salvia fresca 12 foglie

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 250 kcal
  • Grassi 28 g
  • Carboidrati 57 g
  • Proteine 14 g

La focaccia è uno dei lievitati più amati in Italia, soprattutto in Liguria, dove è considerato uno pilastro della cucina tipica ligure. Oltre alla classica focaccia genovese, spesso si può trovare in queste zone la focaccia con la salvia.

La focaccia con la salvia può essere preparata in diversi modi: si può tritate le foglie di salvia e aggiungerle all’impasto, oppure aggiungerla solo sulla superficie della focaccia, tritata o a foglie intere, insieme a sale grosso e olio extravergine di oliva. In entrambi i casi, il risultato è una deliziosa focaccia fragrante e saporita, che profuma di Mediterraneo.

La salvia, infatti, è una pianta aromatica tipica della macchia mediterranea, che si sposa perfettamente con l’olio d’oliva. Il suo profumo intenso aggiunge un tocco di originalità alla focaccia, senza essere troppo invadente. In questo modo, la focaccia con la salvia è perfetta sia da gustare da sola, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino , sia con un bel tagliere di affettati e formaggi misti.

Salvia, pianta aromatica perfetta per tante ricette

Potete gustare questa focaccia sulla tavola di casa vostra con amici o parenti, oppure portarla con voi per un picnic in spiaggia o una gita fuori porta. E se volete stupire i vostri ospiti, potete arricchirla con formaggi, pomodorini o altre verdure, creando così delle gustose alternative.

Insieme alla focaccia con la salvia potete provare anche la focaccia alle cipolle rosse e, in estate e autunno, la focaccia con i fichi e rosmarino

Preparazione

Per preparare la focaccia con la salvia, iniziate dall’impasto:


Leggi anche: Focaccia semplice senza impasto

  1. Sciogliete il lievito di birra in un dito d’acqua preso dal totale. In una ciotola ampia unite le farine, l’acqua, insieme a quella in cui avete sciolto il lievito, e mescolate aiutandovi con un cucchiaio. Aggiungete l’olio evo e continuate a mescolare fino a che non avrete ottenuto un impasto ancora grumoso. A questo punto versate il sale e impastate a mano fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprite l’impasto ottenuto e lasciatelo lievitare fino al raddoppio, circa due ore.
  2. Prendete le foglie di salvia, lavatele, asciugatele, poi tritatele finemente.
  3. Una volta che l’impasto sarà raddoppiato, sgonfiatelo leggermente con le mani, versateci la salvia tritata e fate le pieghe a portafoglio per dare forza all’impasto. Create una palla e lasciatela riposare ancora per 30 minuti.
  4. Stendete l’impasto su una teglia ben oliata. Non importa se non raggiungete i bordi della teglia, mettete l’impasto a lievitare ancora 1 ora circa. L’impasto alla fine risulterà un po’ cresciuto.
  5. A questo punto preparate la salamoia per condire la focaccia: in un bicchiere unite 25 ml di acqua e 25 ml di olio evo.
  6. Versate la salamoia sull’impasto. Praticate quindi i classici buchi della focaccia con i polpastrelli, allargando l’impasto su tutta la teglia. Spolverate la superficie della focaccia con un po’ di sale grosso e, a piacere, decorate la focaccia con qualche foglia di salvia bagnata (in questo modo non brucerà in cottura).
  7. Infornate la focaccia a 240° forno statico per 10 minuti. Abbassate poi la temperatura a 200° per altri 10-15 minuti. Controllate la cottura della focaccia: la superficie deve diventare dorata e un po’ croccante.
  8. Quando la focaccia è cotta, sfornatela e toglietela dalla teglia per lasciarla asciugare e raffreddare su una gratella Gustatela subito ed entro il giorno dopo, quando risulterà ancora morbida.