Anelli di calamari con patate rosse

Insalata di calamari e patate, ossia un piatto leggero, versatile e semplice da preparare.

26/04/2023

Sommario

Un piatto fresco che tutti possono preparare con faciltà

Tempo di preparazione:
1 ora 20 minuti
Tempo di cottura:
35 minuti
Quantità:
2 persone

Ingredienti Ricetta

  • Calamari 350 g
  • Patate rosse 250 g
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Sale e Olio evo qb
  • Limone piccolo e spremuto 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 175 kcal
  • Grassi 3 g
  • Carboidrati 20 g
  • Zuccheri 1,3 g
  • Fibre 1,8 g
  • Proteine 16 g
  • Colesterolo 200 mg

Arriva l’estate, arriva la voglia di fresco. E quindi la voglia di insalata di calamari e patate. Un piatto che si potrebbe considerare un antipasto o un secondo piatto o, volendo, un pasto completo. Perché qui concorrono a dare il pieno di energie e di consistenza due alimenti buonissimi e versatili: i calamari e le patate.

In questo piatto mare e terra si uniscono in un connubio perfetto per esaltare l’uno i sapori dell’altro. Il gioco di consistenze, poi, è assolutamente divino. Perché, se si azzecca la cottura del calamaro, diventa tutta una morbidezza. Da non sottovalutare il fatto che questo è un piatto che va servito e mangiato freddo, anche dopo qualche tempo in frigo. Motivo per cui l’insalata di calamari e patate è ideale per quelle torride pause pranzo estive.

Quali calamari scegliere

Veniamo ai singoli ingredienti. Per l’insalata di calamari e patate il primo passo sarà scegliere i calamari. A seconda del tempo e della voglia che si hanno si può optare per pesce fresco o congelato. Un po’ di calamari in freezer son sempre una buona idea: se ne vien la voglia, si tirano fuori e il gioco è fatto. L’altra differenza fondamentale sta nelle dimensioni dei calamari: se son grandi si dovranno tagliare a rondelle, se son piccoli invece si possono mettere anche interi nell’insalata.


Leggi anche: 5 Ricette con la friggitrice ad aria calda

Quindi, a meno che l’insalata di calamari e patate non sia un’idea dell’ultimo minuto, meglio se il pesce è fresco. Per una questione di armonia del piatto, poi, il pesce in questione è molto più bello se tagliato a rondelle. Si consiglia pertanto di usare dei calamari grandi, freschi e gustosi. Il risultato sarà davvero fenomenale, come si vedrà nella ricetta.

calamari freschi

Le patate per questa insalata e non solo

Spesso si comprano le patate senza riflettere. In realtà a seconda della preparazione che si deve fare il tipo di patata selezionato può essere fondamentale. In questo caso, ossia per l’insalata di calamari e patate, così come per tutte le insalate di patate, la migliore è quella rossa. Questo tipo, infatti, ha una polpa molto soda e, a dispetto del nome, chiara. È una patata perfetta per essere lessata senza che si sfaldi o che diventi poltiglia. Resta compatta, donando consistenza al nostro piatto tipicamente estivo e a tutte le insalate di patate in genere.

In alternativa, considerato anche il loro ottimo sapore, si possono scegliere le patate novelle. Meglio però in questo caso cuocerle a vapore. Resteranno perfettamente intatte e sul palato saranno un’esplosione di cremosità che, unito al sapore definito del calamaro, darà un risultato speciale.

Altre idee per l’insalata di calamari e patate

L’insalata di calamari e patate è un piatto semplice che non richiede troppi ingredienti. Questa ricetta però può essere anche solo una base che poi va arricchita. In estate, in effetti, si ha voglia di leggerezza e di freschezza. Quindi, volendo, si possono unire al piatto altre verdure altrettanto fresche.

Primo della lista è indubbiamente il sedano che con le sue calorie pari a zero dona quel tocco freddo e riparatore senza aggiungere pesantezza. L’insalata di calamari e patate si può anche impinguare con alimenti un pochino più pesanti, che lo rendono ancora più completo a livello di sostante nutritive, oltre che saporito.


Potrebbe interessarti: Patate dolci, americane o batate: tutte le ricette

Un esempio perfetto sono i pinoli. Snocciolati qui dentro creano un’euforia di sapori e di consistenze da lasciare senza fiato. Il resto può essere frutto della fantasia e del momento. Questa è un’insalata versatile.

Quando mangiare l’insalata di calamari e patate

È indubbio che l’insalata di calamari e patate sia un piatto perfetto per l’estate per le sue caratteristiche: si serve freddo, si conserva bene in frigo, non appesantisce corpo e mente. Tuttavia questo piatto, anche grazie alle diverse preparazioni indicate sopra, può essere consumato durante tutto l’anno. In quale momento del pranzo? Questo è il bello: in qualsiasi parte dei nostri pasti. Infatti l’insalata di calamari e patate è generalmente definita un antipasto. Niente toglie, tuttavia, di mangiarla come primo piatto.

Basta provare a mischiarci la pasta e ad aggiungere tanto buon olio extravergine per capire che anche così è una vera delizia. Oppure la quinoa, che lo rende saporito e buono per tutti. Abbondando con i calamari, poi, può diventare un secondo piatto con contorno incorporato. Peccato non si possa mangiare anche come dolce.

insalata patate e calamari

Preparazione

  1. Mettere le patate a bollire in una casseruola con acqua fredda.
  2. Arrivate a ebollizione, fate cuocere per 30 minuti e poi toglierle dall’acqua.
  3. Una volta fredde, privarle della buccia e tagliarle a dadini.
  4. Occuparsi adesso dei calamari, che andranno puliti e poi cotti in acqua bollente salata per circa 5 minuti.
  5. Una volta freddi, tagliarli a striscioline.
  6. Preparare un’emulsione con olio, limone e prezzemolo tritato.
  7. Adesso mettere insieme patate e calamari in una stessa terrina e aggiungere l’emulsione di olio e limone.
  8. Girare, far insaporire e l’insalata di calamari e patate è pronta.