Cocktail alla zucca

Tutti i benefici della zucca in un bicchiere: ecco come preparare un cocktail di zucca sia in verisone alcolica che analcolica! Che sia l'idea in più per la cena di Halloween?

29/09/2014

Sommario

Tutti i benefici della zucca in un bicchiere: ecco come preparare un cocktail di zucca sia in verisone alcolica che analcolica! Che sia l'idea in più per la cena di Halloween?

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
5 minuti
Quantità:
4 bicchieri

Ingredienti Ricetta

  • Polpa di zucca tagliata a cubetti 4 tazze
  • Rhum 1 tazza
  • Acqua 200 g
  • Zucchero di canna 80 g
  • Miele millefiori 1 cucchiaio

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 bicchiere
  • Calorie 260 kcal
  • Carboidrati 28,5 g
  • Zuccheri 27 g
  • Proteine 1 g

Che con la zucca si possano preparare tante buone ricette sia dolci che salate è ormai dato appurato e certo. Ma forse non tutti sanno che questo meraviglioso ortaggio non è solo buono da mangiare, ma anche…da bere!

Centrifugando infatti la polpa della zucca, cruda, si estrae da essa tutto il suo succo che, miscelato ad arte con uno sciroppo di acqua e zucchero e un cucchiaio di miele, diventa una base squisita per bevande e cocktail sia alcolici che analcolici.

La versione alcolica del cocktail alla zucca prevede l’uso di rhum scuro, quella analcolica, invece, prevede l’aggiunta di succo di mela, o succo di ananas.

Sappiamo che la zucca si sposa alla perfezione con le spezie, in particolare con cannella, zenzero e noce moscata: se siete appassionati di gusto speziati, potrete allora provare a mettere in infusione un paio di stecche di cannella nello sciroppo di zucchero prima di miscelarlo al succo di zucca, oppure insaporire il drink con una spolverata di zenzero o di noce moscata macinata.

E visto che tra poco sarà Halloween, cosa ne dite di accogliere i vostri ospiti proprio con un bicchiere “stregato”? Potete decorare i calici con fette di zucca, caramelle nero-arancio, o anche semplicemente bagnare il bordo dei bicchieri con del succo di limone e passarli in uno zucchero nero.

La ricetta che vi propongo oggi è la più semplice e si utilizza la polpa di zucca cruda da centrifugare. Se volete però potete anche utilizzare una purea di zucca cotta e lasciarlo in infusione nello sciroppo di acqua e zucchero per qualche ora, quindi filtrarlo e unirlo poi al rhum.


Leggi anche: Zucca delica ricette: tutti i modi per cucinarla

Nota: La quantità di rhum indicata può essere aumentata o diminuita a seconda dei vostri gusti personali, così come lo zucchero.

 

 

Preparazione

  1. Preparate uno sciroppo facendo sciogliere lo zucchero e il miele nell’acqua.
  2. Mettete la polpa di zucca nella centrifuga e raccoglietene il succo in una bacinella. Aggiungetevi lo sciroppo e fate raffreddare.
  3. Aggiungete ora il rhum, mescolate e tenete al fresco in frigorifero per un paio d’ore prima di servire.