Coniglio con peperoni e olive

Ecco una ricetta diversa, appetitosa e golosa, per cucinare il coniglio in casseruola, che piacerà a grandi e piccini.

25/05/2016

Sommario

Ecco una ricetta diversa, appetitosa e golosa, per cucinare il coniglio in casseruola, che piacerà a grandi e piccini.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
1 ora
Quantità:
3 persone

Ingredienti Ricetta

  • Coniglio tagliato a pezzi 500 g
  • Rosmarino 1 rametto
  • Timo 1 rametto
  • Aglio 2 spicchi
  • Scalogni piccoli 2
  • Pepe rosa in grani 1 cucchiaino
  • Vino bianco secco 1 bicchiere
  • Peperone rosso 1
  • Olio extravergine di oliva 4 cucchiai
  • Olive verdi piccanti 2 cucchiai
  • Sale viola qb
  • Brodo vegetale se necessario qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 330 kcal
  • Grassi 22,5 g
  • Carboidrati 5,5 g
  • Zuccheri 5,5 g
  • Fibre 2 g
  • Proteine 24,5 g

Il coniglio ha carni bianche, molto saporite, che trovano un grande utilizzo in cucina. Moltissime sono le ricette e i metodi di cottura: al vapore, arrosto, al forno oppure in umido, abbinato a i più svariati ingredienti come verdure, tuberi, salumi ecc. Viene molto utilizzato anche per realizzare ottimi ragù con cui condire squisiti piatti di pasta o per preparare ripieni con cui farcire pasta fatta in casa come ravioli, agnolotti ecc.

In questa ricetta viene cucinato con peperoni e olive piccanti e insaporito e profumato con erbe aromatiche, che si aggiungono a metà cottura in modo che rimangano croccanti e non si disfino troppo: in questo modo arricchiscono il piatto con il loro sapore ma rimangono fragranti. Completa il tutto una spolverata di pepe rosa.

Il coniglio si può accompagnare con una fumante polenta, ma anche con un morbido e soffice purè di patate o con un piccantino e sfizioso purè di sedano rapa.

Fette di pane casereccio tostate e passate con un leggero tocco di aglio e un filo di olio extravergine di oliva servite a parte renderanno ancora più sfizioso il piatto.

Un buon bicchiere di vino rosso tipo Valcalepio, S. Colombano o Chianti accompagneranno il tutto con gusto e soddisfazione.

Preparazione

  1. Preparate gli ingredienti sul piano di lavoro.
  2. Eliminate il gambo al peperone. Tagliatelo a metà e togliete i filamenti bianchi e i semini. Infine tagliatelo a pezzi. Pelate gli scalogni e affettateli a rondelle. Sbucciate l’aglio e tritatelo grossolanamente.
  3. Versate l’olio extravergine di oliva in una casseruola e unite gli aghi del rosmarino e le foglie di mirto.
  4. Fate scaldare l’olio e unite i pezzi di coniglio lavati e asciugati con carta assorbente da cucina.
  5. Lasciate rosolare la carne da entrambi i lati a fuoco dolce, girando spesso i pezzi.
  6. Bagnate con il vino bianco secco.
  7. Unite subito l’aglio, gli scalogni e i grani di pepe rosa. Quindi condite con il sale viola.
  8. Lasciate insaporire per un paio di minuti e continuate la cottura a fiamma dolce e a pentola coperta per 20 minuti girando spesso i pezzi di coniglio e facendo attenzione che il fondo di cottura non si asciughi troppo: in questo caso bagnate con qualche cucchiaiata di brodo vegetale bollente. Trascorso il tempo, unite il peperone a pezzi e le olive piccanti.
  9. Mescolate e portate a cottura sempre a pentola coperta e a fiamma dolce.
  10. Distribuite il coniglio con peperoni e olive nei piatti individuali e servite subito ben caldo.


Leggi anche: Conigli porta posate per la tavola di Pasqua – tutorial