Cipolle ripiene
Un piatto gustoso, ottimo per chi è attento alla linea.
Avete il desiderio di preparare un contorno sfizioso per la vostra famiglia, che sia allo stesso tempo salutare e saporito? Perché non provate a realizzare le cipolle ripiene: una ricetta che può essere utilizzata anche per secondo, o come piatto unico, se abbinata a delle fette di pane tostato o a delle patate arrosto.
Le cipolle, protagoniste indiscusse del piatto, sono ricche di acqua (circa il 90%), di vitamina C e K e di quelle del gruppo B. Non mancano i minerali (come il potassio, il fosforo, il magnesio, lo zolfo, lo zinco, il rame ed il selenio), gli aminoacidi solforati (metionina e cistina) e gli antiossidanti (come il beta-carotene, la luteina, la zeaxantina e la quercetina).
Alla cipolla sono attribuite anche diverse proprietà benefiche per la salute umana. Da sempre il succo di cipolla è considerato un antibatterico ed un disinfettante naturale. Inoltre ha una azione diuretica, grazie alla presenza del potassio, e depurativa di tutto l’apparato urinario, per effetto degli aminoacidi solforati che contrastano l’accumulo di metalli pesanti. Secondo alcuni studi la presenza della quercetina nella cipolla la rende particolarmente idonea a ridurre i valori di colesterolo LDL e ad aumentare i valori di quello HDL. Ha, inoltre, un’azione cicatrizzante sulle ferite.
Leggi anche: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile
Consiglio dietetico: per chi vuole ridurre le calorie si può sostituire il prosciutto con del pesce spada grigliato, con aromi e limone.
Preparazione
- Innanzitutto bisogna privare le cipolle della pellicina esterna e lessarle in acqua salata per circa 20 minuti.
- A questo punto scolarle, tagliarle a metà e privarle del cuore, in modo da ottenere delle coppette.
- A parte, in una ciotola, mettere il grana, il prezzemolo, l’uovo e il prosciutto cotto precedentemente tritato.
- Amalgamare bene il tutto.
- In una casseruola rosolare i cuori delle cipolle in un po’ di brodo.
- Appena iniziano a prendere un po’ di colore, schiacciarli con una forchetta e aggiungere il pan grattato.
- Continuare la cottura per qualche minuto.
- A questo punto togliere le cipolle dal fuoco e unirle all’impasto con l’uovo.
- Si otterrà così un ripieno compatto con il quale si farciranno le cipolle.
- Sistemare le cipolle in una pirofila e cuocere in forno già caldo per circa 30 minuti a calore medio.
- Servire su un letto di songino o valerianella e dei pomodorini conditi con dell’aceto balsamico.