I segni zodiacali più diffusi
Tra i segni zodiacali più diffusi in Italia c'è al primo posto il Toro, ma quali sono gli altri? Scopriamolo insieme!
I segni zodiacali sono motivo di attrazione per tante persone che vogliono conoscerne anche gli aspetti più curiosi. Ecco dunque quali sono i segni zodiacali più diffusi.
Uno studio per togliere ogni dubbio
Molti sono curiosi di conoscere quali siano i segni zodiacali più diffusi. E a rispondere a questa domanda ci hanno pensato degli istituti di statistica che hanno analizzato l’appartenenza di nascita ad un certo mese dell’anno. Sono state prese in considerazione le popolazioni di diversi stati in maniera tale da avere un risultato omogeneo. In Italia è stato notato un trend diverso dei segni zodiacali rispetto ad altre zone occidentali o anche rispetto agli Stati Uniti.
Questo anche per via di fattori culturali e abitudini che contribuiscono a ridurre i tempi per avere intimità, e dunque concepire. In Italia infatti sembra che il Toro sia il segno più diffuso, stando alle statistiche, proprio perché durante il mese di agosto ci sarebbe una maggiore possibilità di avere rapporti sessuali viste le vacanze.
I fattori che incidono sulla diffusione dei segni
Nel corso dei vari studi, sia quelli svolti in Europa che negli Stati Uniti, sono state analizzate quella serie di abitudini che potrebbero incidere sulla diffusione di determinati segni zodiacali. In particolare, si è notato come siano sempre più frequenti gli accoppiamenti sessuali e dunque la procreazione durante i mesi dell’estate. Il che ha determinato un aumento sempre più costante di persone nate sotto i segni zodiacali tipicamente invernali, a dimostrazione che il concepimento è avvenuto durante le vacanze.
Leggi anche l'Oroscopo
Dunque qualcosa sta cambiando rispetto al passato visti i ritmi sempre più pressanti e che lasciano meno tempo all’intimità. Infatti nel corso degli scorsi anni era molto difficile, secondo le analisi svolte, parlare di diffusione di un segno rispetto ad un altro. Questo avveniva proprio perché i rapporti sessuali erano molto più frequenti e non vi era la possibilità di averli solamente nel corso delle ferie. Si nota come l’andamento all’epoca fosse decisamente più omogeneo con persone nate sotto tutti i segni senza vedere la diffusione maggiore di un elemento rispetto agli altri. Ecco perciò che questo tipo di studio ha iniziato ad avere anche una certa incidenza a livello sociale.
Lo Scorpione: il segno zodiacale più diffuso nel mondo
Una curiosità importante quando si parla dei segni zodiacali riguarda la diffusione di questi. E non deve sorprendere sapere che sia lo Scorpione quello che ha una maggiore diffusione a livello globale. A dire questo è l’astrologa Sylvia Sky, un’amante di questo tipo di studi che ama soffermarsi su quante persone abbiano un determinato segno zodiacale. E proprio lei ritiene che questo andamento non sia certo casuale: infatti le nascite di questo segno avvengono tra la metà di ottobre e la metà di novembre.
E il che vuol dire che il rapporto sessuale avverrebbe intorno alla metà di febbraio, non certo una coincidenza se si pensa che in quel periodo cade la festa di San Valentino, momento ideale per un po’ di romanticismo in coppia. Nel corso degli ultimi anni sono tantissimi coloro che hanno visto questa come l’occasione ideale per provare ad avere un rapporto che potesse essere il primo passo verso la creazione di una famiglia.
Altri segni zodiacali molto diffusi
Il Toro è un altro di quei segni molto diffusi in Italia, ma non solo. Le caratteristiche di coloro che nascono sotto questo elemento sono la grande tenacia che si sposa anche con la loro pazienza. Si caratterizzano per essere persone affidabili e con cui non è certo difficile andare d’accordo. Oltre a dover considerare che da un punto di vista dell’astrologia, Il Toro è un segno di terra governato da Venere. Coloro che nascono in questo periodo sono stati concepiti probabilmente nel mese di agosto.
I Pesci invece sono un segno molto romantico, celebre per essere l’ideale per chi cerca una relazione con una persona leale ed affidabile. Inoltre vale la pena parlare della sua sensibilità e la voglia di cultura. E questo non è un mistero se si pensa che gli italiani sono trai i primi al mondo per quanto concerne la capacità di seduzione e di romanticismo. Un segno governato da Nettuno e che è d’acqua. Chi nasce sotto di esso probabilmente sarà stato concepito nel periodo che va tra giugno e luglio, dunque in piena estate. E non è certo casuale se si pensa che proprio in questa fase si inizia ad avvertire il primo caldo estivo e le coppie quindi iniziano a spogliarsi e ad avere maggiore tempo per concedersi un po’ di intimità.
La classifica italiana dei segni zodiacali più diffusi
Andando a stilare quella che potrebbe una classifica dei segni zodiacali più diffusi in Italia, è bene precisare che è evidente come Acquario e Sagittario siano quelli più rari. Infatti sono pochissimi coloro che sono nati sotto questi segni, mentre risultano essere tanti i Toro. Proprio questo è infatti il segno dello zodiaco che ha una diffusione particolarmente elevata in Italia. Successivamente si trova la Vergine, ovvero quello che copre coloro che sono nati tra la metà di agosto e la metà di settembre.
Al terzo posto di questa classifica particolare si trova il segno dei Pesci che va tra metà febbraio e metà marzo, altro periodo dell’anno che coincide con quello della maggiore possibilità di accoppiamento. Andando a dare un’occhiata agli altri segni più diffusi in Italia, si può parlare anche di Gemelli, Leone, Cancro, Bilancia, Capricorno, Ariete, Scorpione. Ultimi come diffusione per l’appunto Acquario e Sagittario.
Diffusione dei segni zodiacali nelle regioni
Alcuni studi statistici molto interessanti hanno fatto un’analisi anche in merito alla diffusione dei segni dello zodiaco nelle varie regioni d’Italia. Parlare in tal caso di influenza di fattori come l’ambiente di vita e le abitudini quotidiane diventa più complesso, ma è stata notata una leggera differenza. Nelle regioni settentrionali il Toro è sicuramente il segno più diffuso, mentre al Sud, pur essendo comunque quello con una maggiore diffusione, non ha un divario così elevato rispetto ai Pesci. La regione italiana con il maggior numero di persone nate sotto il segno del Toro è il Piemonte: addirittura oltre il 30%. Numeri importanti e che manifestano sempre più come l’estate sia il tempo ideale per procreare e che stimola le voglie intime nelle coppie.